La festa patronale edizione 2016, verrà sicuramente ricordata per il grande
successo riscosso in molte delle sue iniziative, ma in particolare per la
chiusura al traffico, domenica 17 Luglio, di strada Cuorgnè, per poter così
celebrare al meglio la “Festa del Commercio Locale”, promossa dalla “Associazione
Viviamo Mappano”, ed inserita all'interno delle manifestazioni della Patronale.
Iniziativa che ha goduto della storica pedonalizzazione della strada
provinciale. Un fiumana di gente ha letteralmente gremito strada Cuorgnè,
attratte sia dalle iniziative in piazza don Amerano, che hanno caratterizzato
tutta la giornata che, appunto, il grande mercato che si è esteso dal Conad all’altezza
di Via Generale Dalla Chiesa. Un generale clima di festa e di appartenenza ha
suggellato questo evento. Naturalmente è grande la soddisfazione in casa dell’associazione dei
commercianti “Viviamo Mappano” guidata da Barbara Damiano che, nata da appena
un anno e mezzo, in poco tempo ha saputo raccogliere le energie positive dei
commercianti e artigiani di Mappano, riportando l'attenzione sul commercio
locale e consolidando un rapporto con i mappanesi e con le amministrazioni comunali.
Non solo, si sono già poste le basi per future iniziative “Durante la giornata
abbiamo avuto modo di parlare anche con i mercatali e gli espositori presenti –
osserva Barbara Damiano - per raccogliere le loro impressioni, incoraggianti e
positive. Ci aspettiamo – continua la Damiano - che, grazie a questo primo piccolo successo e
ai tanti consigli ricevuti, l'anno prossimo il numero dei banchi possa
raddoppiare”. Sono state tante le attrazioni e i momenti di divertimento che
hanno caratterizzato la giornata di domenica: il giro sull'asinello,
l'animazione bimbi, le esibizioni delle scuole di ballo, gli sbandieratori e
soprattutto il trenino turistico gratuito, che ha portato decine di mappanesi
in giro per il nostro paese. Grande entusiasmo ha suscitato far i
mappanesi, la mostra fotografica condotta in collaborazione con Davide Aimonetto,
in molti hanno cercato se stessi e i propri
parenti in quelle foto storiche, regalando ai passanti racconti commossi ed
episodi divertenti. Infine da ricordare la fondamentale collaborazione delle
associazioni per il buon esito della manifestazione, come la Croce Rossa, la
Protezione Civile e il Comitato dei Servizi, che hanno garantito la sicurezza e
la viabilità insieme ai Vigili. Ma anche Progetto OASI, la Pro Loco,
l'associazione Sollievo, e le decine di volontari che dal mattino presto, sino
a sera, hanno lavorato alacremente per allestire la manifestazione, e a
rimettere poi tutto in ordine. Ma come conclude la Damiano: “La sfida non
è finita e questo era solo il primo banco di prova. Bisogna ancora valorizzare
tutti i punti della manifestazione, soprattutto nell'area di Borgaro, per
offrire una maggiore continuità di espositori e attrazioni. Tante le nuove idee
e spunti su cui confrontarci per il futuro”.