E Forza Nuova tornò sul 69. Questa mattina i militanti del gruppo di estrema destra torinese, guidati sal segretario provinciale Roberto Usseglio, sono tornati sulla tratta che tanti problema sta creando a Borgaro (e anche sul 62), per un servizio di vigilanza e prevenzione. Il tutto nell'ambito di un progetto sulla sicurezza che il gruppo sta portando avanti da tempo, e che proseguirà con altri servizi, divisi tra bus e parcheggi, anche nei prossimi mesi.
sabato 26 novembre 2016
Non una di meno
Alla manifestazione "Non una di meno", contro la violenza sulle donne, in corso di svolgimento a Roma, anche una rappresentanza del nostro territorio. Non troppo numerosa, forse, ma di certo agguerrita e intenzionata a ribadire quelle stesse parole d'ordine ogni giorno, in ogni luogo. Perché davvero non ci sia più una donna di meno a causa della follia di uomo.
Borgaro – Tanta partecipazione al bel concerto del CDM per la Giornata contro la violenza sulle donne e la raccolta fondi per le popolazioni terremotate. Premiati gli sforzi organizzativi della Cooperativa Operaia Agricola e dell’assessorato alle pari opportunità del Comune di Borgaro.
![]() |
Maestro Franco Romanelli e CDM Rock Band Academy |
Il concerto organizzato venerdì 25 sul palco del Cinema Teatro Italia a Borgaro in
occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e per
raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate del Centro Italia è stato un successo di partecipazione con oltre
100 persone presenti in sala e un successo di qualità per le proposte artistiche presentate sotto la
sapiente, istrionica, funambolica direzione artistica del maestro Franco Romanelli . Hanno avuto ragione gli
organizzatori , nonostante le condizioni climatiche, in primis la Cooperativa Operaia
Agricola di Borgaro con il suo presidente Michele Boccardi che per tutta la serata ha ricordato
l’impegno solidale primario della
raccolta fondi per i terremotati da versare nel conto corrente aperto dal
comune di Borgaro, patrocinatore dell’iniziativa, che alla fine ha dato il suo
frutto: 335 euro!! Ha
avuto ragione l’assessore alla pari Opportunità Marcella Maurin che
accompagnata sul palco dalla consigliera comunale Fabiana Cescon ha ricordato i temi principali della
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e ricordato che i fondi
raccolti nella serata saranno destinati a progetti a favore delle donne vittime
di violenza. Ha avuto ragione il CDM, con Adriana Braida presidente e cuore dell’associazione,
che ha saputo esprimere con i suoi
gruppi giovani della Rock Band Academy un ottima creatività e impegno
artistico con proposte musicali dedicate
al tema della serata. E che dire delle Voci Perigolose con le loro proposte di canti rinascimentali è sempre un piacere
ascoltarli e vederli perché si ha sempre la sensazione piacevole che oltre al
canto i componenti del gruppo si divertono a stare insieme e ricercare sempre
con molto gusto nuove e antiche sonorità. Meraviglioso come
le Oriental
Flames il gruppo di danza del ventre che sotto la sapiente guida della maestra Silvia
Iris ha ammaliato e
entusiasmato i presenti in platea. Una miscela fatta di suoni, canti, danze e incontri intergenerazionali ha saputo dare
quindi una risposta concreta e in tanti alla fine della serata hanno compreso
che alla violenza e alla brutalità si può rispondere con questi incontri e con
la voglia di solidarietà e passione! (Dario De Vecchis)
![]() |
Michele Boccardi Presidente Cooperativa Operaia di Borgaro |
![]() |
Marcella Maurin assessore Pari Opportunità Fabiana Cescon consigliera |
Silvia Iris Oriental Flames |
![]() |
Oriental Flames |
![]() |
Voci Perigolose |
![]() |
Voci Perigolose |
![]() |
Rock Band Academy |
![]() |
Los Adultos |
Leinì, note di solidarietà
Un concerto per raccogliere fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. "Teatro" della serata musicale, andata in scena venerdì, il palazzetto maggiore della cittadella dello sport. Protagoniste dello spettacolo, le bande dei Comuni che compongono l'Unione Net. Uno dopo l'altro si sono esibiti i gruppo musicali di Volpiano, San Mauro, Caselle, Settimo, Leinì e la marching band di San Benigno. Insieme per offrire al folto pubblico che ha assiepato gli spalti un repertorio quanto mai variegato (dal classici alla musica leggera passando dalla classica e dalle composizioni originali) e dare una mano, contando sulle generosità degli spettatori, alle famiglie che vivono ore particolamente difficili.
I musici de "La Novella" di Caselle |
I padroni di casa della "Vittorio Ferrero" |
La banda di San Mauro |
La formazione musicale di Settimo |
La Filarmonica Volpianese |
venerdì 25 novembre 2016
Caselle. Da ieri il lungo week end dedicato all'agricoltura
E' iniziato ieri a Caselle, con i ragazzi dell'Istituto Comprensivo, il lungo week end dedicata all'agricoltura e ai valori della terra che culminerà domenica con la Festa del Ringraziamento provinciale organizzata da Coldiretti Torino in collaborazione con il Comune e i giovani agricoltori del territorio. Ieri i bimbi nonostante l'allerta meteo e la pioggia battente hanno raggiunto il paltenda appositamente allestito in piazza Falcone e hanno piantato semi e famigliarizzato con polli, conigli e maiali. Oggi alle 18,30 è in programma un convegno a tema cui partecipano, oltre il sindaco, Luca Baracco e l'assessore all'agricoltura Paolo Gremo, il responsabile dell'area tecnica ed economica di Coldiretti, Roberto Ruo Redda, l'assessore regionale all'agricoltura Giorgio Ferrero, il segretario di zona Coldiretti Piermario Barbero, il vice presidente provinciale Coldiretti, Paolo Odetti, il presidente provinciale onorario degli allevatori, Giovanni Verderone e per i giovani, Antonella Versino; dalle 20 ricca apericena con prodotti del territorio; dalle 21 serata di liscio ad ingresso libero. Domani, sabato 26 novembre dalle 19 "Agri Street Food" prodotti a Km0; alle 22 serata disco, open bar ad ingresso gratuito. Domenica 27 alle 10,30 messa nellachiesa di Santa Maria; alle 11,30 benedizione degli animali domestici e da cortile e dei mezzi agricoli di ieri e di oggi; alle 12,30 pranzo con sottoscrizione a premi.
mercoledì 23 novembre 2016
Borgaro- 25 novembre Giornata internazionale per la violenza sulla donna. Pronto il cartellone del concerto a Cascina Nuova finalizzato alla raccolta di fondi destinati alle zone terremotate del Centro Italia.

![]() |
Il maestro Franco Romanelli |
Rock Band Academy |
Voci Perigolose |
![]() |
Silvia Iris Oriental Flames |
martedì 22 novembre 2016
Borgaro – Aperta la mostra contro la violenza alle donne in municipio. Un ottima iniziativa prodotta dai ragazzi ed educatori del Punto Giovani .
![]() |
Davide Ragusa Paola Bernini Punto Giovani Borgaro |
La mostra curata dai ragazzi e ragazze che frequentano il
Punto Giovani di Borgaro inaugurata nel pomeriggio del 22 novembre nei locali
del municipio ha due motivi importanti per essere visitata. Il primo che
affronta un tema importante quello della violenza alle donne, il secondo che
questo tema è stato elaborato con molta attenzione ed emozione dai giovani .
Sono dati da risaltare e che ci fanno piacere sottolineare anche per il grosso
lavoro che hanno svolto i due educatori del Punto Giovani Davide Ragusa e Paola
Bernini che ci hanno accompagnato nella visita alla mostra. Basta guardare le
fotografie, che vi proponiamo nella photogallery, che aprono la mostra. Immagini che hanno una
loro originalità perché montate dalle stesse ragazze che si sono prestate a far
da modelle e che hanno pensato le immagini con una ricerca attenta dei soggetti
e del messaggio da lanciare. In quelle foto c’è un messaggio preciso che le
donne che subiscono violenza sono le nostre donne: madri, figlie , amiche , le
vicine di casa. Sono immagini crude che rivelano anzi urlano questa realtà e
sorprende favorevolmente che giovani hanno saputo sviluppare e realizzarle.
Come sorprende e ci ha fatto piacere vedere, osservare i lavori che gli alunni
delle scuole medie hanno prodotto e che sono stati affissi nell’aula
consiliare. Un ottimo lavoro che tutti possono visitare e valutare e ricordiamo
che alcune di queste immagini rimarranno affisse nei locali del municipio anche
dopo la conclusione della mostra come deciso dall’amministrazione comunale . Un segnale che ci fa apprezzare anche il
lavoro del Punto Giovani, del lavoro degli educatori per non dimenticare l’impegno
delle amministratrici che si sono impegnate nella realizzazione di questa
mostra ad iniziare dall’assessore Marcella Maurin e della consigliera Fabiana
Cescon. La mostra rimane aperta fino al 15 dicembre andate a visitarla. Ricordiamo
che il prossimo appuntamento sarà il 25 novembre Giornata internazionale contro
la violenza sulle donne quando alle ore 21 a Cascina Nuova viene organizzato dalla
Cooperativa Operaia Agricola con il patrocinio del Comune di Borgaro il concerto
del CDM con l’altro lodevole obiettivo di raccoglie fondi destinati alle
popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia e come pensano i promotori
destinare questi fondi a progetti destinati a ricostruire strutture sociali che si sono dedicate prima
del sisma e che vogliono dedicarsi ancora alle problematiche del mondo
femminile. (Dario De Vecchis)
Iscriviti a:
Post (Atom)