C’è chi sceglie, in
questa campagna elettorale per le amministrative dell’11 giugno, di affidarsi
alla rete, ai social ed al marketing della comunicazione, producendo video di
qualità, poi da condividere. Altri inseguendo i like su Facebook, credendo o
sperando che possano tramutarsi in voti reali per il Consiglio comunale. Altri
ancora propendono invece con il classico porta a porta, magari offrendo un buon
bicchiere di vino, accompagnato da pane e salame. Valter Campioni candidato
sindaco per la lista “Uniti per Mappano”, che di campagne elettorali, da parte
sua ne ha fatte e vissute diverse, ha scelto il metodo classico, puntando su
incontri mirati, in zone specifiche del territorio mappanese, accanto a realtà
sociali precise, quasi snobbando i gazebo in piazza, decisamente affollati di candidati
e supporter in questi giorni. “Io rispetto le scelte di tutti – commenta Campioni
– ma ritengo che innalzare i livelli di scontro e polemica in questa campagna
elettorale non giovi a nessuno. La composizione della lista che io guido,
raccoglie una pluralità di competenze ed esperienze, personali ed individuali,
che cerca di superare le vecchie logiche partitiche. Fin dalla nostra campagna
elettorale vogliamo dimostrare che questo gruppo, che si candida ad amministrare
Mappano, deve essere in grado di rappresentare tutte le istanze sociali e
politiche, espresse dai gruppi, dai movimenti, dalle associazioni, dalle realtà
produttive, economiche, culturali e religiose, presenti sul territorio”. E così
è stato per la presentazione dei candidati della lista “Uniti per Mappano”,
avvenuta venerdì scorso presso la Gelateria Lai di strada Cuorgnè. Dopo aver
incontrato gli abitanti della Reisina, per i cittadini di quella porzione di
territorio che si affaccia sulla trafficatissima e congestionata strada
Cuorgnè, Campioni è stato molto chiaro “Sarà assolutamente indispensabile
eliminare il traffico degli autocarri sull’asse via Rivarolo-Strada Cuorgnè –
ha ricordato il candidato sindaco – la nuova amministrazione dovrà porre le
basi affinchè gli enti sovracomunali si adoperino per la realizzazione della circonvallazione
ad ovest ed il prolungamento dalla Falchera a mappano della linea 4”. Naturalmente
musica per le orecchie di quei residenti che si affacciano su strada Cuorgnè. Campioni
è stato chiaro anche sulla vicenda delle tasse “La lista “Uniti per Mappano”
non intende utilizzare la leva della tassazione per incrementare le tasse
comunali. Anzi, al contrario si adopererà per uniformare ed armonizzare le
varie tariffe attualmente presenti, puntando alla riduzione della Tari, che
incide al 30% sulle tasse che i cittadini pagano al Comune”. Di fronte ad un
folto pubblico presente, ciascun candidato al Consiglio comunale si è
presentato. Gli incontri mirati sul territorio della Lista “Uniti per Mappano”,
proseguiranno ancora nei prossimi giorni.
Davide
Aimonetto
 |
Valter Campioni, candidato a sindaco (50 anni) |
 |
Giorgio Billa, libero professionista, già amministratore pubblico (46 anni) |
 |
Domenico Cantone, Assessore Urbanistica (68 anni) |
 |
Aldo Coppi, pensionato, ex sottoufficiale Alpini, già presidente Comitato dei Servizi (68 anni) |
 |
Tiziano Cusanno, parrucchiere Mappano (48 anni)
|
 |
Bruno Francavilla, Commerciante (29 anni) |
 |
Gianluca Giorgis, Funzionario Banca, già presidente Cim e direttivo Mappano Comune (51 anni) |
 |
Chiara Graziani, studentessa Saa, diplomata Liceo Classico, (21 anni) |
 |
Federica Marchese, Laureata in Economia, dottore commercialista e Revisore legale dei conti (31 anni) |
 |
Altomare Mazzei, Pensionato Gtt, uomo storico dello sport di Mappano, (60 anni) |
 |
Sonia Petrone, Laureanda in Economia (31 anni) |
 |
Patrizia Serra in Serafin, Casalinga volontaria Croce Rossa e Comitato dei Servizi (49 anni) |
 |
Gianrocco Stracuzza, Dipendente Agilent, Consigliere comunale, (43 anni) |