Un milione di euro in arrivo per la scuola elementare "Anna Frank". Fondi propri del Comune che, grazie alla legge Finanziaria, potranno essere "sbloccati" e investiti per interventi rivolti alle scuole o alle opere sul territorio, purché esistano già dei progetti pronti ad essere tradotti in pratica. «Abbiamo colto la possibilità offertaci dalla legge - spiega l'assessore Valter Camagna - per investire parte dell'avanzo del nostro Bilancio. La nostra scelta è stata quella di sfruttare entrambe i filoni. Non solo lavori alla scuola, quindi, ma anche la sistemazione di via Galilei, per una cifra superiore ai 500mila euro».
I lavori in programma consistono nel posizionamento nelle varie classi delle Lim, le lavagne interattive multimediali, nell'adeguamento impiantistico, nel cablaggio delle aule, nella realizzazione dei laboratori, nella sostituzione di alcune porte e in altri interventi ancora, al momento in fase di valutazione.
I lavori saranno avviati in estate, e si concluderanno quando le lezioni saranno riprese. E a questo punto la domanda è d'obbligo: perché non iniziare i lavori prima, in modo da poterli terminare nel periodo in cui le scuole sono chiuse? «Beh, prima di tutto perché la mole delle opere è tale che sarebbe impossibile svolgerle tutte nel periodo, estivo anche iniziando nel primo giorno di vacanza - aggiunge - Inoltre, per poter partire con i lavori è necessario un iter burocratico che ha i suoi tempi, e che si devono rispettare. Per questo stiamo valutando con attenzione quali interventi realizzare in questa fase, e quali rinviare al prossimo anno. E, tra quelli di portare a termine in questo 2017, quali siano i meno "impattanti" in modo tale da metterli in calendario per settembre».
![]() |
L'assessore Valter Camagna |