Attenti al semaforo. Da oggi in poi più che mai a Borgaro e Leinì è indispensabile fare attenzione alla segnaletica orizzontale. Se il semaforo è verde non c’è limitazione al traffico; se è arancione ( e ciò accade dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei valori limite del PM10) il divieto di circolazione riguarda: dalle 8,30 alle 18,30 i veicoli adibiti al trasporto di persone diesel fino all'euro 4 compreso; dalle 8,30 alle 12,30 i veicoli adibiti al trasporto merci diesel fino all'euro 3 compreso. Se il semaforo è rosso (dopo 10 giorni consecutivi di superamento dei valori limite del PM10) il divieto riguarda: dalle 8,30 alle 18,30 i veicoli adibiti al trasporto di persone diesel fino all'euro 4 compreso; dalle 8,30 alle 18,30 i veicoli adibiti al trasporto merci diesel fino all'euro 3 compreso; dalle 8,30 alle 12,30 i veicoli adibiti al trasporto merci diesel fino all'euro 4 compreso. Sono i provvedimenti antismog previsti dall’”Accordo Padano” per il contenimento delle emissioni di sostanze inquinanti cui hanno aderito con apposita ordinanza ad oggi oltre Borgaro e Leini anche Torino, Alpignano, Beinasco, Cambiano, Carignano, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, Santena, Settimo, Venaria, Vinovo e Volpiano.
I provvedimenti scattano a seconda del colore del semaforo
del singolo Comune, mentre Torino adotta provvedimenti diversi sia in
termini di orario sia di tipologia dei
veicoli bloccati.
Le limitazioni sono temporanee e scattano in funzione del
grado di allerta-smog, che prevede tre livelli: verde (nessuna criticità),
arancione (criticità media) e rosso (criticità elevata). Le limitazioni sono
attive il giorno successivo a quello di controllo (lunedì e giovedì) e restano
in vigore fino al giorno di controllo successivo (dal martedì al giovedì e dal
venerdì al lunedì). Per maggiori dettagli http://www.regione.piemonte.it/ambiente/ e
i siti internet dei singoli Comuni.