![]() |
Luigi Ardemagni Beppe Carretta Renzo Bortignon |
Chi sono i “ Re Magi” di Borgaro? Per chi vi scrive: Renzo Bortignon, Beppe Carretta e Luigi
Ardemagni . In molti li conoscono a Borgaro per le loro varie attività sociali
ma forse non tutti sanno che sono i custodi anzi le anime del Presepe Meccanico
che per la 23^ volta è stato inaugurato oggi domenica 17 dicembre nella Cappella dei Ss Cosma e Damiano . Dal
1994 questo il Presepe fa bella mostra di sé in uno dei luoghi sacri più antichi di Borgaro
.
Grazie anche alla tenacia dell’indimenticato don Beppe Ghirardi “in quell’anno - come ci ricorda Renzo Bortignon - si inizia la costruzione e l’allestimento
del Presepe con la partecipazione di un folto gruppo di fedeli che con la loro
creatività portano avanti questo allestimento che oggi si è sviluppato per
tutta un’ala della Cappella che attualmente ricopre una superficie di 25 mq con
45 statuine che sono in movimento e lo scenario che compie il suo ciclo dal giorno alla notte in 5 minuti . Quest’anno
ultima “creatura” un camino dal quale parte un filo di fumo “. Brillano gli occhi a Bortignon quando
racconta del suo impegno e di quello degli altri volontari e lo capiamo bene quando
ci ricorda le prime piccole “imprese” che hanno portato alla costruzione delle
statuine animate “ sempre alla ricerca di motori, congegni meccanici che
potessero garantire i movimenti come motori di lavatrici, pompe idrauliche e poi
ingegno tanto ingegno per una costruzione tutta originale perché nessun pezzo è
stato comperato ma tutti dalle statuine, le case agli scenari sono stati fatti
artigianalmente ” . Un Presepe che oggi è diviso in due parti una quella in stile occidentale la prima ad essere
costruita e l’altra aggiunta in un secondo momento in stile orientale e in
mezzo la capanna della Natività . Un evidente segnale di Pace che abbraccia due
identità storiche in due scenari di vita rurale molto realistici .
Un Presepe
che da quest’anno è entrato a far parte di un circuito di presepi del Canavese
e delle Valli di Lanzo: da Vru Cantoira a Balangero , da Villanova Canavese a
Nole passando per Vallo Canavese e che tocca
Pratiglione, Forno e Rivara fino ad arrivare nel territorio del Basso Canavese a Ciriè, San Francesco al Campo per arrivare
a Borgaro . Undici tappe abbinate ad un concorso “ Viaggia tra i presepi .
Timbra e vinci “ con premio finale per chi si presenterà con almeno 8 timbri impressi
su una schedina che certificano la visita ai presepi consegnata insieme ad una
dettagliata cartina dai volontari presenti nei luoghi dove sono allocati i
presepi . Un bel segnale per il Presepe di Borgaro essere stato inserito in
questo circuito, un salto di qualità che merita una visita e anche alla sua
fine un segnale di solidarietà con la possibilità di lasciare un piccolo obolo che
servirà a contribuire alla raccolta fondi per un opera benefica stabilita
annualmente dalla Parrocchia di Borgaro. Visitatelo ne vale la pena e intanto
godetevi queste immagini che abbiamo scattato nella nostra visita accompagnati
da … i nostri Re Magi: Renzo, Beppe e
Luigi ! Grazie per il vostro impegno. (Dario De Vecchis)