"Predatori del microcosmo". E' il tema della mostra, inaugurata a Settimo, all'Ecomuseo del Freidano in via Ariosto 36 bis visitabile fino al 28 gennaio. L'esposizione, curata da Emanuele Biggi conduttore della trasmissione di Rai3 "Geo" e dal biologo e fotografo, Francesco Tomasinelli è dedicata a insetti, ragni, anfibi, rettili, ovvero
a tutti quei piccoli animali che hanno sviluppato tecniche di caccia e
sopravvivenza uniche al mondo: una “corsa agli armamenti” complessa e senza
sosta, che non ha riscontro negli organismi di taglia superiore. La mostra ha come punto di forza una
selezione di animali vivi molto speciali,
raramente mostrati al grande pubblico, presentanti all'interno di terrari
arredati che riproducono l'habitat naturale delle specie esposte. Tra queste
ragni grandi come una mano, mantidi religiose che riproducono i colori e le
forme dei fiori, rane simili a foglie, tra le quali non figurano specie
protette o pericolose per l'uomo. Per meglio apprezzare lo stile di vita e le
caratteristiche di questi animali, sono presenti anche una sezione video, e la mostra fotografica "Predatori del
microcosmo". Aperture: giovedì, venerdì,
sabato e domenica dalle 10 alle 18; sabato alle 15 visite guidate
con alimentazione degli animali. Aperto 8, 26 e 27 dicembre, 6 gennaio. Chiuso
24 e 31 dicembre. Prenotazioni: 3287491675
- niciu.ga@libero.it. Costi: € 5,00 intero - 3,00 ridotto per
minorenni, studenti fino alle superiori e Abbonamento Musei Torino Piemonte - gratuito bambini fino a 4
anni
Per le scuole: € 3,00 a studente (ridotto) su
prenotazione con visita guidata inclusa.