La piccola ma grande comunità del Premio
Letterario Nazionale Racconti Corsari
è approdata alla sua 13^ Edizione con
la cerimonia di premiazione nel pomeriggio di sabato 10 febbraio nella sala del Teatro Pavarotti di Leinì Una
cerimonia che ha rinnovato ancora una volta il valore culturale del concorso
letterario nato nel 2005 . Durante le tre ore e mezzo di
cerimonia tante sono stati i temi, gli argomenti ma anche le sensazioni
positive che sono state espresse dagli organizzatori ma anche dalle autorità
locali presenti in primis il sindaco di Leinì Gabriella Leone, l’assessore alla cultura Emiliana Volonnino e
i rappresentanti della fitta rete di associazioni che da anni collaborano a
questa idea nata dal Circolo Culturale Enrico Berlinguer di Borgaro dal Direttore dell’UISP Territoriale Ciriè Settimo
Chivasso Roberto Rinaldi , Michele
Boccardi presidente della Società Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro,
Michelangelo Bertuglia presidente di Parole e Musica onlus, Luigi Benedetto in
rappresentanza di Liberi Tutti di Leinì, Guerrino Babbini per il Circolo Letture
Corsare.
Molti i
temi affrontati durante le premiazioni dei vincitori e vincitrici delle cinque sezioni
in concorso che hanno interloquito con le giurate e i giurati delle due giurie
che hanno giudicato e premiato le opere letterarie in concorso . Quella delle
lettrici Morena Pletenaz, Nunzia Di Gioia, Mafalda Bertoldo, Caterina Di
Mauro, Loretta De Luca e Lucia Zirpoli; quella degli scrittori e
scrittrici : Andrea Borla, Alessandro Del Gaudio,
Cinzia Modena, la new entry Maurizio Cometto e Robertino Bechis. Ricordiamo i vincitori per
la sezione tema libero Massimo Batini con il racconto " Il Treno
Nero". Il titolo del racconto sarà anche quello del libro della raccolta
dei racconti vincitori che è stato presentato durante la premiazione del Premio
da Anna Matilde Salis della casa editrice Eris che ha per il quarto anno
consecutivo editato l’antologia . Gli altri vincitori : sezione Sport Maurizio
Fierro; sezione Fantasy Fabrizio Graziani; sezione Resistenze Patrizia Gazzotti
;sezione Poesia Sara D'Aniello. Proprio
la giovane diciassettenne D’Aniello è stata la protagonista della premiazione
con molti riferimenti durante la cerimonia in molti degli interventi svolti dai
giurati ma anche dalle autorità intervenuto. Un esempio concreto che guarda al futuro e alla qualità culturale e sociale che lo stesso premio letterario ha dimostrato ancora una volta.
Qualità e anche
capacità di fare breccia anche nel mondo dell’Inclusione come dimostrato negli interventi dei due ragazzi Alessandro e
Manuela diversamente abili che hanno aperto la cerimonia e che partecipano al
gruppo di lettura della Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro. Hanno
commosso ma anche stupito tutti i presenti per le loro idee e sensazioni sul
racconto di Massimo Batini “L’Ultimo dragomanno” con il quale lo scrittore
vinse lo scorso anno nella sezione “Fantasy e Fantastico”. In
molti hanno augurato lunga vita a Racconti Corsari e l’arrivederci alla 14 ^
edizione del 2018 ma gli organizzatori in primis il Direttore di Racconti
Corsari Dario De Vecchis ha ricordato a conclusione della cerimonia le
difficoltà organizzative e si appellato a un impegno più attivo da parte di
tutte e tutti i componenti delle giurie e delle associazioni che fanno parte
del comitato organizzatore. Insomma una
cerimonia ricca di letture, scrittura, pensieri , riflessioni, cultura frutto di una comunità pensante pronta a resistere per
la Pura Gioia di scrivere e leggere e allora .Arrivederci alla 14 ^ edizione quella del 2018 . (Dalla Redazione)