Un pomeriggio tutto al
femminile quello che l’Unitre di Mappano, ha voluto dedicare alle proprie
iscritte e simpatizzanti, in occasione dell’8 marzo, la Festa della Donna. Ogni
rappresentante del gentil sesso, è stato omaggiato di un mazzo di mimosa, da
parte dei vertici dell’Unitre. Ma non solo. Data la particolare importanza
della data, che cadeva proprio in un giorno di lezione, l’Unitre ha promosso
una conferenza, tenuta dal dottor Davide Aimonetto, in merito al ruolo svolto
dalle donne, durante la Prima Guerra Mondiale. Aimonetto, nel suo intervento, ha
ripercorso gli aspetti più significativi legati al rapporto fra universo
femminile e Grande guerra, nelle sue più diverse declinazioni: economiche,
sociali, culturali, giuridiche e soprattutto occupazionali. Lo studioso
mappanese, ha tratteggiato la condizione femminile in Italia, alla fine
dell’Ottocento, fino alla vigilia dello scoppio della Prima Guerra Mondiale,
affrontando poi le innumerevoli trasformazioni in campo sociale e produttivo a
cui furono soggette le donne, considerato in quel momento essenziali per
l’industria bellica e la preparazione delle munizioni necessarie per affrontare
il conflitto. Aimonetto inoltre ha parlato dei ruoli e dei compiti svolti nei
vari settori mobilitati per il conflitto, in cui erano, per la prima volta
protagoniste le donne: nelle fabbriche, nella Croce Rossa, nel campo
dell’assistenza morale e materiale dei combattenti e dei reduci, fino agli
aspetti poco conosciuti come il fenomeno della prostituzione nelle retrovie
militari, gli stupri degli eserciti occupanti, e le condizioni di quelle donne
rimaste vedove o che persero il loro figli nel tragico conflitto. Insomma una
lunga cavalcata fra storia e memoria, fra lotte femministe ed emancipazione
delle donne italiane. Il modo migliore per ricordare e festeggiare l’8 marzo.