Nella scuola elementare "Grosa" di via
Canavere sono iniziati i preparativi per l’inizio del Progetto 0- 6. “Il suono
della campanella” sabato 7 al mattino . Come ricorda l’assessore alla
P.I. Marcella Maurin che si è impegnata fortemente anche
quest’anno per realizzare questa iniziativa “Quest’anno è la terza annualità del progetto promosso dalla Compagnia di
Sanpaolo in collaborazione con comuni e le associazioni del territorio. Possono
partecipare i bambini che non frequentano asili ed è un momento di attività
varie nelle quali sono coinvolti genitori e figli , totalmente gratuito,
seguito da un team di esperti e ottime educatrici . Gli iscritti quest’anno
sono circa una quarantina”.
“E’ un ottima opportunità per le famiglie di
relazionarsi con coetanei e poter usufruirsi dei consigli di professionisti per
fare in modo che l’avvicinamento alla scuola sia il più sereno possibile e al
tempo stesso creare una rete di contatti tra i genitori". L’iniziativa, si svolgerà in due aule della Scuola primaria “N. Grosa” in via Canavere. Gli incontri si articoleranno in cicli e incontri e si terranno il sabato mattina dalle 10 alle 12.
Ricordiamo che il progetto è partito tre anni fa con il
dialogo con le famiglie e l’analisi dei dati in possesso dell’Amministrazione e
della scuola dove si era rilevato come l’84% dei bambini in età 0-3 non
frequentava l’asilo nido, con conseguente isolamento del bambino dal contesto
comunitario ed educativo e della famiglia dal tessuto sociale. Nasce così
l’idea di questa azione educativa, ludica e formativa per bambini di età
inferiore ai tre anni e per i loro genitori, che incrementa l’offerta già
presente sul territorio. Ricordiamo che le attività previste saranno
coperti dal finanziamento richiesto alla Compagnia di San Paolo e in parte, dal
cofinanziamento del Comune di Borgaro.
E’ previsto per il progetto anche un suo piano di
sostenibilità e questo fa si che l’impegno per la sua riuscita è quanto mai un
doveroso e sarà un altro tassello importante per i progetti educativi
permanenti rivolti ai piccoli borgaresi e alle loro famiglie nell’ottica di uno
stato sociale che arricchisce la formazione ma anche la qualità della vita
. A contorno di questo progetto pubblichiamo alcune immagini dei momenti più
salienti delle passate edizioni .
Dario De Vecchis
Dario De Vecchis