
C’era
attesa per l’iniziativa del “Treno Resistente “ organizzata dal 2015 dalla Cooperativa Operaia Agricola di
Borgaro . Un’attesa per capire se il tema di quest’anno “la Memoria del passato e L’Impegno del Presente
– Dalle Leggi Razziali del 1938 ai razzismi di Oggi” come sarebbe stato
sviluppato e soprattutto convissuto tra i relatori. Relatori con una loro “identità”
sia nel pensiero che nell’impegno contro il razzismo alla cui base si è
alimentata di esperienze personali ma anche modalità espressive diverse. Ebbene
tutto questo per magia ha avuto un esito positivo e ha centrato l’obiettivo . E’
stato così per l’intervento dello
storico e giornalista Davide Aimonetto

e graduate Tad Vashem di
Gerusalemme che non solo ha ricordato e inquadrato storicamente le
motivazioni che portarono alle leggi razziali in Italia settant’anni fa
nel 1938 ma all’humus che ancora oggi è presente e percorre trasversalmente la
nostra società con episodi ricorrenti di antisemitismo. Aimonetto ha ammonito,
messo in guardia da questi fenomeni e Alessandro Azzolina del Treno della
Memoria non si è tirato indietro e ha dato delle risposte concrete oltre all’esperienza
del “Treno “ sul filo del ragionamento che ha visto nel suo intervento il verbo “Resistere”. Impegno quindi
quotidiano non solo educativo ma anche costruttivo, per Azzolina, mettendo in campo in maniera efficace i valori
della solidarietà, dell’antifascismo e della cooperazione. Magica serata perché
ha compendio di tutto ciò i ragazzi e le ragazze dell’ associazione “Camminando
a passo lento” hanno annodato il filo rosso del tema della serata contro i
Razzismi . Lo si è potuto capire ascoltandoli e vedendoli interpretare due
momenti teatrali comparati la vicenda di Rosa Park del 1955 a
Montgomery, in Alabama, quando la donna
nera non si alzò dal posto occupato nell’autobus nell’area riservata ai bianchi,
con quello accaduto in una città del Nord d’Italia poche settimane fa in questo
anno 2018 e nelle letture dei molti
episodi di razzismo avvenuti in questi anni nel nostro Paese. A compendio di questa
loro partecipazione diretta all’iniziativa del “Treno Resistente” l’intervento
di Simone Cucco . Un intervento che ha fatto comprendere se mai c’è ne fosse
stato bisogno quanto è il valore dell’impegno e delle idee che alimentano
questa associazione. Nella platea si è applaudito
tutti i ragazzi e ragazze di “Camminando a passo lento” : Lorenzo Martelli,
Mhoamed Aly, Niccolò De Carli, Andrea Di Biccari, Alice Tangari, Ilaria De
Vecchis , Luca
Garnero, Camilla Malengo e Chiara Tasselli. Verso
il 25 aprile una magica e positiva serata di riflessione e impegno, un punto fisso da anni della
Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro … Un Treno Resistente!
 |
Alessandro Azzolina |
 |
Cammindo a passo lento teatro |
 |
Camminando a passo lento letture |
 |
Simone Cucco |