Dal 1 al 30 giugno torna Lunathica - Festival Internazionale di Teatro di Strada
All'edizione di quest’anno, la XVII ha aderito anche l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con tre serate di spettacolo ospitate a Balangero, Lanzo Torinese e Fiano che si aggiungono agli appuntamenti consolidati a Ciriè, Nole, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese.
Strade, piazze, cortili verranno ridisegnati da performance capaci di far commuovere, divertire ed emozionare il pubblico, il cui trend di crescita positivo testimonia il diffuso apprezzamento del Festival.La compagnia basca dei Markeline apre il Festival venerdì 1 giugno a Balangero che racconta in modo poetico e delicato storie di guerra, dittatura e violazione di diritti che riflettono il chiaroscuro della condizione umana. Numerosi saranno i generi che il pubblico potrà apprezzare: tra questi segnaliamo l’acrobatica aerea, in cui eccelle la Compagnie Avis de Tempête il 16 giugno, San Maurizio Canavese; il circo contemporaneo che trova nei Throw2Catch 29 e 30 giugno, Ciriè uno degli esempi più luminosi e brillanti della scuola di circense canadese sempre a Ciriè il teatro di figura con Cie des Fourmis dans la Lanterne 28 e 29 giugno che porta in scena una favola ispirata a quei paesi ridotti al silenzio dalla censura. I clown dominano il programma del Festival, che quest’anno propone Perhaps, Perhaps…Quizas il 2 giugno a Lanzo, capolavoro straziante quanto esilarante del messicano Gabriela Muñoz che gioca con l'idea della solitudine, l'attesa e il desiderio dell’arrivo di un marito ideale. Su tonalità differenti, ma non meno ironiche e divertenti si muovono i due protagonisti della compagnia Dédale de Clown dalla Francia che il 9 giugno daranno vita alle imprese di due attacchini, armati di pennelli e carriola, impegnati in prodezze e momenti comici e surreali nel tentativo di attaccare dei manifesti su un muro. E ci sarà da divertisti anche con la Cie Du Fil à Retordre il 14 giugno a Fiano protagonista di uno spettacolo intimo e scherzoso in un’ambientazione kitsch e antica, tra prodezze acrobatiche, giocoleria, danza, teatro e mimo per uno spettacolo circense leggero e divertente, adatto a ogni età. Proviene dalla Nuova Caledonia (Oceania) la compagnia Le Chapitô de Nouvelle Calédonie il 15 giugno a San Maurizio che in Caillasse narra le vicende tormentate e crude, ma narrate in maniera leggera e festosa, di due ergastolani che tentano di evadere dalla propria condizione.
Lunathica punta dunque quest’anno a raggiungere una fascia
di popolazione ancora più ampia ed eterogenea, dai più giovani alle famiglie,
con spettacoli adatti a ogni età attraverso i linguaggi
universali del circo contemporaneo, del teatro di figura, teatro di strada,
dell’acrobatica e della danza. Lo spettacolo dal vivo in tutte le sue forme e
manifestazioni è a ingresso gratuito!