Albero Caccia PizziniLegalità |
IL Segno migliore della Giornata nazionale della Legalità che si può vedere
a Borgaro è oggi 23 maggio quell’aiuola
vicino al giardino “Bruno Caccia” dove un albero e una bacheca sono i migliori
testimoni dell’impegno che per mesi ha visto rinnovarsi quella collaborazione
in rete tra l’associazione Parole e Musica onlus, il comune di Borgaro e la scuola media “Carlo Levi” .
Un impegno ricco di pensieri quelli scritti dalle alunne e alunni delle seconde
classi della Levi e appuntati o legati . Leggerli, ascoltarli sono sicuramente
il più bel risultato di questa Giornata della Legalità. Sono pensieri sinceri,
vivi e capaci di dimostrare che è giusto rivolgersi ai giovani che con la loro
vivacità, creatività se messi alla prova in prima persona realizzano momenti
che rimarranno nel tempo e li faranno crescere con l’idea del grande valore
della Legalità e degli uomini e donne che si impegnano e che si sono impegnati
per il rispetto delle regole e delle leggi contro tutte le mafie. Una giornata di forte impegno per la legalità che è stata arricchita dagli
interventi teatrali, con le parole di Giovanni Falcone e Peppino Impastato, dell’insegnante di teatro
del CDM Marta Di Giulio e ai quali hanno partecipato i ragazzi e le ragazze della
Levi. Di Giulio ha intitolato la sua proposta teatrale “La Radio della Bellezza”
un titolo accattivante e dirompente che ha appassionato tutti i presenti. Come ha appassionato l’intervento di Simone
Bongiovanni del gruppo di volontari che gestisce “Cascina Caccia” bene
confiscato alle mafie a San Sebastiano Po che ha ricordato il giudice Bruno
Caccia e l’impegno della Cascina invitando i ragazzi ha visitarla e a
partecipare alle iniziative promosse in quel luogo bene confiscato alla
famiglia dell’ndragheta dei Belfiore. Emozionata l’assessore Marcella Maurin
anche per il grande impegno che ha sottolineato nei suoi interventi ha profuso
il Comune di Borgaro per questo progetto e soprattutto per l’impegno nel
progetto “Se Vuoi”. Nell’aula magna della scuola media “Levi” è avvenuto il sorteggio della classe che
parteciperà quest’anno al progetto coordinato
dalla Polizia di Stato con un viaggio a Palermo per il secondo anno
consecutivo. Il sorteggio ha visto scegliere la classe 2 A . Prima di questo
sorteggio il collegamento con Palermo con
uno dei poliziotti che accompagneranno gli studenti in questa esperienza Francesco
Mongiovi e le testimonianze di alcuni degli alunni che hanno partecipato
alla prima esperienza dello scorso anno. Finale con Marta Di Giulio e gli
allievi e le allieve della Levi che nell’aula magna sulle note della nota
canzone “Cento Passi” hanno anche loro “camminato” simbolicamente per la
Legalità.
Simone Bongiovanni Cascina Caccia |
Marta Di Giulio |
Assessore Marcella Maurin |
La gioia della Seconda A |
la testimonianza delle ragazze e ragazzi della 3 D |
In collegamento con Palermo Francesco Mongiovi Progetto Se Vuoi |
Marta Di Giulio e i ragazzi della scuola media Levi |
Camminata dei Cento Passi |
![]() |
Camminata dei CentoPassi |