A
lezione di clima, di cambiamenti climatici e di come i cambiamenti
climatici possono influire sulla vita di tutti noi. Ma anche di come
noi, ogni giorno, possiamo fare qualcosa per evitare di peggiorare
ulteriormente questa situazione. È partito nei giorni scorsi, e si
concluderà il prossimo 9 maggio, il ciclo di incontri con i responsabili
di Legambiente, finanziati dall’Amministrazione comunale, per
sensibilizzare i bambini su alcune delle tematiche che interessano la
Terra: e proprio quello del clima, quanto mai di attualità, è stato
l’argomento scelto per questo anno scolastico.
Nel
corso delle tre ore di corso, i bambini hanno avuto modo di imparare
cosa provoca lo scioglimento dei ghiacci e quali conseguenze può avere
sull’uomo, le cause della desertificazione, perché si verificano le
alluvioni e molte altre notizie su argomenti con cui, da grandi,
dovranno fare i conti.
«Crediamo
sia importante sensibilizzare i bambini su queste tematiche – commenta
l’assessore Raffaella Arzenton – in modo che possano essere adulti più
consapevoli e che anche con i loro comportamenti nella vita quotidiana
possano operare per lasciare questo pianeta alle future generazioni così
come l’hanno ricevuto. Cosa che le generazioni passate, purtroppo, non
sono riuscite a fare».
«I
ragazzi prenderanno coscienza che le azioni individuali e collettive
possono influire positivamente, e individueranno insieme dei
comportamenti ecosostenibili che potranno diffondere con la conseguente
ricaduta sulle famiglie e sul territorio nel suo complesso – commentano
da Legambiente - La
classe sarà, infatti, chiamata a individuare, descrivere e analizzare
le azioni da compiere, le scelte e le conseguenze che possono essere
fatte, valorizzando le conoscenze proprie degli alunni. Conoscenza che
verranno condivise in un momento di apprendimento attraverso la pratica e
il confronto».