I cambiamenti climatici. Come influiscono sulla vita
di tutti i giorni, cosa li provoca e cosa possiamo fare per provare a lasciare
un ambiente più pulito e sano a chi verrà dopo di noi. Questi alcuni dei temi
trattati dai bambini delle classi quarte della elementare “Anna Frank” nel
corso promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la scuola e
realizzato concretamente dagli educatori ambientali di Legambiente. Corso che
si è concluso con la mostra dei lavori realizzati dai bambini al termine degli
incontri teorici, allestita in sala consiliare per tutta la mattina di
mercoledì 6. “Il clima è profondamente cambiato in questi anni: in questo corso,
lavorando con le vostre maestre e con gli esperti di Legambiente, avete
approfondito proprio questo aspetto – ha commentato l’assessore Raffaella
Arzenton – E siete stati molto bravi a rendere graficamente le cose che avete
imparato”. “Da anni portiamo avanti
iniziative simili nelle scuole – ha aggiunto Carla Pairolero, di Legambiente
Metropolitano – ma bisogna ammettere che l’attenzione, e la fantasia, dei
ragazzi di Leini è stata davvero tanta. Non solo, ma questi studenti sono stati
capaci di dare suggerimenti molto importanti”. “La primaria di Leini, al di
là del percorso strettamente scolastico, sta lavorando in tantissimi altri
ambiti, tutti importanti – ha concluso il sindaco, Gabriella Leone – Il vostro
interesse sull’ambiente è un segnale bellissimo: mi auguro che da grandi
sappiate avere più cura dell’ambiente di quanta ne hanno avuta le generazioni
che vi hanno preceduto”.