C’è ancora qualche giorno di tempoper iscriversi all’Estate Ragazzi, l’iniziativa
aggregativa promossa come ogni anno dalla parrocchia e dai giovani animatori
dell'oratorio. Domenica scorsa, con la consegna del mandato ai giovani
animatori si è ufficialmente aperta la stagione dell’estate ragazzi. Sempre nell’ambito
della celebrazione religiosa di domenica, hanno partecipato anche i piccoli
alunni della scuola materna “San Michele”. Saranno 6 settimane, fino al 20
luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.00, oltre alla possibilità
di due intere giornate, il lunedì e il
venerdì, dalle 8.30 fino alle 18.30, con pranzo al sacco per chi si ferma in
oratorio. Anche quest’anno, oltre alle gite previste al mercoledì, è assicurata
la presenza di animatori che seguiranno i ragazzi nello svolgere i compiti
estivi assegnati dalla scuola. Inoltre, sono previsti i campi estivi, divisi in
due turni, per le elementari, dal 24 giugno al 1° luglio, e per le medie dal 1°
luglio all’8 luglio, che si terranno a Bussoni, nei pressi di Chialamberto,
sempre dagli animatori di Mappano. Il 20 di luglio una grande festa finale,
chiuderà l’Estate Ragazzi edizione 2018, promossa dall’oratorio di Mappano, che
ha ancora la sede provvisoria nei locali attigui alla Chiesa di San Giuseppe
Benedetto Cottolengo. Nell’attesa che finalmente si apra il cantiere per la
realizzazione del nuovo Oratorio, che sarà costruito in Via Parrocchia. La
buona notizia è che anche le ultime autorizzazioni sono arrivate. La
realizzazione dell’edificio polivalente si articola in varie fasi. La prima,
quella più immediata è la demolizione dei fabbricati preesistenti. Afferma
l’architetto Giuseppe Verderone, che ha curato il progetto: “Nel periodo estivo
partirà il cantiere per la demolizioni dei vecchi edifici”. In un secondo tempo
si partirà con la costruzione del nuovo oratorio. La cerimonia per la posa
della prima pietra si dovrebbe tenere in autunno. I fondi per quest’opera sono
stati raccolti e continuano ad esserlo, attraverso l’associazione “Il Sogno di
Samuele”, sodalizio di volontari che prende il nome dal piccolo Samuele
Callegaro, prematuramente scomparso. “ I lavori per la realizzazione del nuovo
oratorio saranno quindi divisi in due lotti. Gli interventi più urgenti
riguardano infatti le aule del catechismo e gli uffici parrocchiali. Saranno
costruiti per primi. Successivamente saranno edificati l’auditorium ed i
campetti sportivi”. Intanto sabato 9 e domenica 10 giugno, torna in piazza
Giovanni Paolo II, la manifestazione “Giovani in festa” all’insegna della
convivialità, della musica e dello sport, promossa dall’associazione “Il Sogno
di Samuele”. Due giornate di festa e di aggregazione giovanile, che si
concluderanno con la celebrazione eucaristica nella struttura coperta, da parte
del parroco don Antonio Appendino.