Il 1968 uno degli anni più tumultuosi e affascinanti del nostro passato recente. la rivolta degli studenti che scoppiò in diversi paesi d’Europa e negli Stati Uniti fu soprattutto una rivolta etica contro i valori diffusi dalla società capitalista, la guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, le grandi manifestazioni dei giovani, la crisi di Cuba e l'arrivo al potere di Fidel Castro. Tutto inizia negli Stati Uniti alla metà degli anni ‘60 per raggiungere il suo apice in Europa e in Italia, in quello che sarà chiamato dalle generazioni future “il '68” e segnerà l'affermazione definitiva dei giovani sulla scena sociale, politica e culturale. La conferenza organizzata dall'associazione Terra di Guglielmo propone, sabato 16 giugno dalle 17 alle 19,30 nel cortile di Palazzo Oliveri in Vicolo Fourat, riflessioni a 50 anni di distanza dal Movimento del 68. Relatore dell'incontro sarà il professor Diego Giachetti. Ingresso libero.