Nessuna convenzione con Mappano? Caselle corre ai
ripari e in una lunga e articolata delibera di Giunta trasferisce, seppure in
comando o a tempo parziale, personale. “Anche
se
continuo ad essere convinto che – chiarisce il sindaco Luca Baracco - il
convenzionamento sia la soluzione più funzionale per i servizi ed il contenimento
della spesa sull'intero ambito amministrativo coinvolto”.
![]() |
Luca Baracco |
Tra il personale di
Caselle in particolare: al 30 giugno scorso è scaduto il periodo di mantenimento
posto dell’istruttore direttivo D1 del Settore Finanze; sono arrivate 2
richieste di inattività, 2 funzionari D3, cat economica D5, con decorrenza 1
settembre e 2 novembre, c’è stato il decesso del vice comandante dei vigili,
Enzo Russo. Inoltre ci sono alcune richieste di mobilità: quella di Patrizia
Montù, capo Settore Servizi alla Persona proprio verso il Comune di Mappano; un
agente di polizia locale e un istruttore amministrativo verso altri enti.
Mappano dal canto suo richiede la prosecuzione delle seguenti Po per l’intero
anno 2018: Settore Territorio, Settore Opere Pubbliche, Settore sportelli
limitatamente al commercio; e, per concludere dal 1 agosto il segretario generale,
la dottoressa Maria Teresa Ru, andrà in pensione. “Una situazione complessa –
prosegue Baracco – che da un lato tenta di offrire qualche risposta a Mappano e
dall’altro sta cercando forme di riorganizzazione e razionalizzazione dei
servizi dell’ente. Dovendo esprimerci rispetto alle richieste di mobilità e
alle istanze di Mappano, per fronteggiare la situazione eccezionale e
contingente derivante proprio dall’istituzione del nuovo Comune, con scorporo e
duplicazione di uffici e servizi, in presenza di prescrizione di non aumentare
la spesa di personale, e assicurare la continuità dei servizi, nelle more di
accordi convenzionali o di autonoma organizzazione da parte del comune di
Mappano abbiamo deciso di utilizzare ancora la possibilità del “comando”.
Più precisamente:
Patrizia Montù, dirigente del Settore
Servizi alla Persona, verrà a Mappano, a tempo pieno da 1 ottobre e dal 16
luglio al 50% . Arriveranno anche in “comando”: un istruttore
amministrativo/messo per il 30% delle ore di lavoro che si è dichiarato
disponibile; 3 istruttori amministrativi per complessive 36 ore/settimana, 2 vigili
al 50% delle ore lavoro, pari a 36 ore settimanali, da individuare nei soggetti
per i quali è stato previsto, in sede di contratto di lavoro, la possibilità di
distacco o trasferimento presso il Comune di Mappano, fatte salve diverse
soluzioni organizzative del Comandante. Dal canto suo Mappano dovrà versare a
Caselle a titolo di integrazione degli stipendi per questi dipendenti: 41mila
984 euro per i “Comandati” dal 16 luglio al 31 dicembre e 72mila 470 euro per
le posizioni organizzative dal 10 luglio al 31 dicembre.
“Ripeto non è una
situazione facile – conclude Baracco – Abbiamo fatto il possibile per agevolare
il Comune di Mappano, tenendo conto anche dei problemi di Caselle che non può
rischiare cero la paralisi. La costituzione del nuovo Comune ha purtroppo
duplicato i servizi e anche la necessità di personale. La delibera che abbiamo
appena approvato è stata il frutto di un duro e complicato lavoro perché come ben
si capisce Caselle non ha certo esubero di personale, anzi. Spero che Mappano capisca lo sforzo che stiamo facendo per dare risposte alle sue istanze”.