La celiachia è una malattia autoimmune di cui soffre fino all’1% della popolazione e che viene provocata dal glutine. Al consumo di varietà di cereali contenenti glutine, come il frumento, la segale, il farro e l’orzo, l’intestino tenue si infiamma.
Il servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
(SIAN) dell’ASLTO4 ha aderito da alcuni anni ai progetti della Regione per la tutela dei soggetti celiaci, effettuando attività di informazione, di formazione
degli operatori del settore alimentare, degli allievi degli Istituti
Alberghieri, degli insegnanti e degli operatori scolastici, e di controllo
delle attività di ristorazione collettiva e pubblica.
Per l’anno
2018 l'azienda sanitaria ha deciso di riproporre lo sportello informativo celiachia,
rivolto agli operatori del settore alimentare, agli istituti scolastici
pubblici e privati, ai Comuni, alle ditte di ristorazione e alla popolazione in
generale, che possono ricevere risposta a quesiti e a segnalazioni
sull’argomento.
Lo sportello
è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12 al
numero 0125 414791 oppure 0125 414712. Attraverso lo sportello è anche
possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse o specifiche;
in alternativa si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it.
La celiachia
è una condizione sempre più diffusa di intolleranza al glutine e ai
suoi derivati, con una tendenza all’aumento. I casi diagnosticati sono circa 198mila in Italia e 13mila solo in Piemonte.
Nei casi diagnosticati, al momento attuale
l’unica terapia possibile è l’esclusione totale e permanente del glutine, anche
in tracce, dall’alimentazione. Poiché il glutine è una proteina contenuta in
molti cereali (grano, orzo, farro, segale e altri), ma anche in moltissimi
prodotti di libero consumo come ingrediente dichiarato o contaminante, è molto
importante che tutti i soggetti interessati e coloro che manipolano gli
alimenti conoscano bene l’argomento e siano in grado di preparare e consumare
in sicurezza pasti senza glutine.
La tutela della salute e la garanzia di una
buona qualità di vita dei soggetti celiaci rappresentano oggi, quindi, un
obiettivo sanitario e sociale di grande importanza, tenuto conto delle ripercussioni
di tale condizione nella vita quotidiana e della sua seria potenzialità
patologica.