Terza edizione della Festa dei Parchi Borgaresi domenica 9 settembre.
Ad organizzare la Festa il Comune di Borgaro e in particolare
l'assessorato all'ambiente con il vicesindaco e assessore Federica
Burdisso in collaborazione con il Comitato della Festa che al suo interno
vede numerose associazioni locali già rodate : Circolo Berlinguer, Parole
e Musica onlus , CDM, Comitato per la valorizzazione del Parco Don Banche,
Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro e quest’anno ci sarà il contributo
della dell'associazione dei piemontesi la Roa e quello prezioso della Pro Loco
di Borgaro. Sarà anche questa un’edizione che vedrà al centro i parchi e
giardini borgaresi sin dal mattino con la Camminata
non competitiva lungo le vie e i parchi di Borgaro a
partire dalle 10 con ritrovo alla Pista Pietro Mennea con il "Risveglio
Muscolare Pilates " curato da Francesca Galdo e Simona Bellezza
di Borgaro Fitness. Durante la Camminata ci saranno le cerimonie di
intitolazione di due giardini, quello di via Lanzo dedicato a Peppino
Impastato, giornalista e vittima della Mafia di cui ricorrono quest'anno i 40
anni dalla morte e quello di via Santa Caterina dedicato a Costantino
Vianzone, artigiano borgarese che cento anni fa 1918 inventò la prima
bicicletta tutta italiana. I personaggi ai quali dedicare i giardini sono stati
indicati e proposti dal comitato che organizza la Festa alla commissione
toponomastica comunale. Il clou della Festa si rinnova al Parco Don
Banche dove terminerà la Camminata a mezzogiorno, che avrà un’altra
gioiosa sosta al parco Arcobaleno di via Ciriè con "Esplosione di
Colori" e il punto ristoro allestito dal Presidio soci Coop di
Borgaro. Al pomeriggio come nelle edizioni passate la Festa vedrà protagonista
il Parco Don Banche con iniziative promosse da alcune delle associazioni
sportive Balabor Volley,'River Borgaro,Lo.Vi Basket,Atletica Venturoli,
Borgaro Fitness, Walking Dog Scuola Calcio Borgaro 65, Mountain bike Venaria e
Scuola Zen Mizu-No-Otoche aderiscono alla Festa e che utilizzeranno gli
impianti esistenti. Oltre allo sport spazio alla musica con un fitto programma
di esibizioni di gruppi del territorio, curato dal direttore artistico il cantattore
Daniele Chiarella, in primis quelli del CDM e i Fanali di Scorta,
Nevroglia e i Juke Bossa e anche spazio ai balletti con le Oriental
Flames intorno alla ex fontana del Parco Don Banche riadattata per
l’occasione. Ci sarà la possibilità anche da parte delle associazioni che lo
vorranno di poter allestire dei banchetti informativi, il pic-nic libero con la
presenza di un punto ristoro a pagamento dove non mancherà la possibilità
di poter fare delle sfiziose merende. Terza edizione della Festa dei Parchi Borgaresi domenica 9 settembre.
Ad organizzare la Festa il Comune di Borgaro e in particolare
l'assessorato all'ambiente con il vicesindaco e assessore Federica
Burdisso in collaborazione con il Comitato della Festa che al suo interno
vede numerose associazioni locali già rodate : Circolo Berlinguer, Parole
e Musica onlus , CDM, Comitato per la valorizzazione del Parco Don Banche,
Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro e quest’anno ci sarà il contributo
della dell'associazione dei piemontesi la Roa e quello prezioso della Pro Loco
di Borgaro. Sarà anche questa un’edizione che vedrà al centro i parchi e
giardini borgaresi sin dal mattino con la Camminata
non competitiva lungo le vie e i parchi di Borgaro a
partire dalle 10
con ritrovo alla Pista Pietro Mennea con il "Risveglio
Muscolare Pilates " curato da Francesca Galdo e Simona Bellezza
di Borgaro Fitness. Durante la Camminata ci saranno le cerimonie di
intitolazione di due giardini, quello di via Lanzo dedicato a Peppino
Impastato, giornalista e vittima della Mafia di cui ricorrono quest'anno i 40
anni dalla morte e quello di via Santa Caterina dedicato a Costantino
Vianzone, artigiano borgarese che cento anni fa 1918 inventò la prima
bicicletta tutta italiana. I personaggi ai quali dedicare i giardini sono stati
indicati e proposti dal comitato che organizza la Festa alla commissione
toponomastica comunale. Il clou della Festa si rinnova al Parco Don
Banche dove terminerà la Camminata a mezzogiorno, che avrà un’altra
gioiosa sosta al parco Arcobaleno di via Ciriè con "Esplosione di
Colori" e il punto ristoro allestito dal Presidio soci Coop di
Borgaro. Al pomeriggio come nelle edizioni passate la Festa vedrà protagonista
il Parco Don Banche con iniziative promosse da alcune delle associazioni
sportive Balabor Volley,'River Borgaro,Lo.Vi Basket,Atletica Venturoli,
Borgaro Fitness, Walking Dog Scuola Calcio Borgaro 65, Mountain bike Venaria e
Scuola Zen Mizu-No-Otoche aderiscono alla Festa e che utilizzeranno gli
impianti esistenti. Oltre allo sport spazio alla musica con un fitto programma
di esibizioni di gruppi del territorio, curato dal direttore artistico il cantattore
Daniele Chiarella, in primis quelli del CDM e i Fanali di Scorta,
Nevroglia e i Juke Bossa e anche spazio ai balletti con le Oriental
Flames intorno alla ex fontana del Parco Don Banche riadattata per
l’occasione. Ci sarà la possibilità anche da parte delle associazioni che lo
vorranno di poter allestire dei banchetti informativi, il pic-nic libero con la
presenza di un punto ristoro a pagamento dove non mancherà la possibilità
di poter fare delle sfiziose merende.