L’Unitre di Mappano si
prepara a festeggiare il 20° anniversario della sua fondazione. Una
celebrazione ricca di appuntamenti ed iniziative per questo storico sodalizio
culturale, fondato dall’ingegner Franco Borsello, e che negli anni è cresciuto
sensibilmente in termini di proposte e partecipazione dei cittadini. Il primo
di questo carnet di appuntamenti si svolgerà venerdì 28 settembre, a partire
dalle ore 21.00, presso la Sala Lea Garofalo nel municipio di Mappano. Il tema
della serata inaugurale “Festeggiando il Ventennale della nostra UNI 3”, a cui
sono invitati tutti gli iscritti, i famigliari ed i docenti dei vari corsi,
verterà non solo sull’amarcord di questi ultimi 20 anni di impegno culturale ed
accademico, ma avrà come ospite il Gruppo Laboratorio Corale, della vicina
Unitre di Caselle. Nell’arco della serata saranno inoltre presentati i vari
corsi e laboratori, che si svolgeranno in questo anno accademico: le lezioni di
medicina, coordinate dal professor Valentino Festa, le scienze umane (Arte e
architettura, astronomia, botanica, diritto, musica, psicologia, religioni,
società, storia), coordinate da Enrica Baldi Borsello, le cui lezioni si
svolgeranno il giovedì dalle 15.00 alle 17.00, presso la sala “Lea Garofalo”,
in piazza don Amerano. Altri corsi ancora: biodanza, bricolage, karate,
fotografia digitale, informatica, inglese, pittura, salotto della lettura,
storia della musica e yoga, sono coordinati invece da Rita Bitonti. “Siamo
molto soddisfatti – spiega il presidente dell’Unitre di Mappano Giorgio Folchi – perché anche quest’anno
siano riusciti ad assicurare un fitto ventaglio di appuntamenti ed iniziative,
che spaziano in tutti i campi e generi, il modo migliore per soddisfare le
sempre maggiori richieste dei nostri numerosi iscritti”. Naturalmente sono
confermati gli appuntamenti “speciali” come le gite e le uscite mensili, e le “Buone cose di…ottimo gusto” che hanno riscosso un successo crescente negli
anni. C’ ancora tempo fino al 3 ottobre per iscriversi, basta recarsi presso il
Salone “Lea Garofalo”, in piazza don Amerano 1: lunedì 1° ottobre, martedì 2
ottobre, mercoledì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 18.00.