Parte il progetto MIUR. – UNICEF: “Verso una
Scuola Amica delle bambine,
dei bambini e degli adolescenti”. Il Progetto,
frutto di un protocollo d’intesa tra il MIUR. e il Comitato Italiano per
l’UNICEF, trova riferimento nelle indicazioni per l’insegnamento di “Cittadinanza
e Costituzione”, in cui viene evidenziato come l’educazione alla cittadinanza e
alla Costituzione, alla partecipazione e alla cultura della legalità
costituisca parte integrante dell’apprendimento. Una dimensione, quindi, trasversale
a tutti i saperi e una premessa culturale indispensabile a tutte le discipline di
studio e alle attività connesse. L’obiettivo è tradurre in proposte educative i
principi ispiratori della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e
dell’Adolescenza (non discriminazione; diritto alla vita, alla sopravvivenza,
allo sviluppo; ascolto e partecipazione; superiore interesse del bambino) e il
diritto all’apprendimento di ogni bambino (articolo 29 della Convenzione).
Alla firma del protocollo ha partecipato, oltre al dirigente dell’Ufficio
Scolastico Provinciale, Stefano Suraniti, anche Antonio Sgroi, presidente del Comitato
Provinciale di Torino per l’UNICEF. Durante l’incontro sono stati affrontati temi
attinenti l’infanzia vista dal mondo scuola, con particolare riguardo
“alla cittadinanza attiva” in aderenza alla Convenzione ONU (N.Y.
20-11-1989). Al progetto “Verso una Scuola Amica delle bambine, dei bambini e
degli adolescenti”, potranno aderire da settembre 2018 tutte le scuole registrandosi
nelle pagine dedicate del MIUR e di UNICEF Italia all’indirizzo http://www.unicef.it/doc/7023/riservato-ai-docenti-le-proposte-didattiche-unicef-2018-2019.htm
![]() |
Antonio Sgroi e Stefano Suraniti |