Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
all’interno della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Settimo. E’ il progetto ideato e voluto dalla direzione dell'ASL TO4 e dalla Direzione SAAPA dell’Ospedale Civico di Settimo, in accordo con il Centro di Neuropsicologia Clinica Puzzle di Torino,
che è iniziato in questo mese di ottobre. La sperimentazione è prevista per una
durata di dodici mesi.
“E’ un progetto – spiega il direttore generale, Lorenzo Ardissone – caratterizzato da un'impronta squisitamente
riabilitativa, che si inserisce nella fase di post acuzie del percorso di cura.
L’obiettivo è quello di migliorare il risultato che si riesce a ottenere a
favore di ciascuna persona assistita, in termini di variazioni dello stato di
salute attribuibile al processo assistenziale, e di favorire il reinserimento
socio-familiare delle persone ricoverate. Al momento il progetto è operativo
nel reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Settimo, ma
pensiamo di estenderlo in futuro nelle lungodegenze e CAVS (nuclei di
Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria), sia dell’ospedale settimese sia
dei presidi ospedalieri aziendali”.
La Neuropsicologia Clinica si occupa della diagnosi e della
riabilitazione delle funzioni cognitive e comportamentali nelle persone affette
da patologie neurologiche acute e cronico-degenerative.
Il servizio di Neuropsicologia, nell'attuale modalità operativa
prevista all'ospedale di Settimo, è in grado di offrire consulenze alle persone
ricoverate relativamente all’identificazione del deterioramento mentale cognitivo,
alla verifica del funzionamento cognitivo globale e del livello di
collaborazione della persona per eventuali criticità (per esempio per firmare
il consenso informato e la capacità di guida), agli inquadramenti
neuropsicologici per persone con patologie neurologiche progressive (distrofie,
SLA, sclerosi, etc) e agli approcci riabilitativi cognitivi delle patologie
stesse con la verifica dei risultati ottenuti.