Da sei anni Settimo Torinese
si trasforma per oltre una settimana nella capitale italiana della divul-gazione
scientifica grazie al Festival dell’Innovazione e della Scienza che prende il
via lunedì 14 ottobre. “Pensa alla
salute” è il tema dell’edizione 2018 con numerosi testimonial d’eccezione, tra cui
spiccano campioni dello
sport come Margherita
Granbassi, Marc Genè, Giuseppe
Poeta e Marco Dolfin nella doppia veste
di atleta paralimpico e medico, grandi innovatori come Gunter Pauli (Blue
Economy) e Marco Attisani (Watly),
accademici come Alessandro Vercelli, Marco Vincenti, Claudio Marazzini, Elena
Dogliotti, Eros Pasero, Francesco Botrè e Diego Garbossa. Non mancano le buone
abitudini e le innovazioni a tavola con il food mentor Marco Bianchi,, chef come
Simone Salvini, Valeria Mosca e la
campionessa del Mondo di pasticceria Silvia Federica Boldetti. L’esibizione di Irene Grandi chiude il ricco calendario del Festival
all’insegna della sperimentazione di nuove forme di comunicazione e
divulgazione, mescolando linguaggi diversi. A partire dalla salute la rassegna
sviluppa approfondimenti legati a sostenibilità ambientale, benessere corporeo
e mentale, sport, medicina, alimentazione, welfare, prevenzione e ricerca scientifica
in un
format che mette
insieme la sete
di conoscenza di giovani e
adulti sotto un’unica insegna, quella della divulgazione
scientifica che educa, diverte e apre i confini della mente. Esperienze,
conoscenze e punti di vista diversi e complementari confluiscono in un Festival
che collega, attraverso iniziative diffuse, Settimo Torinese con Torino e i
Comuni dell’area metropolitana (Caselle
Torinese, Castiglione Torinese,
Collegno, Grugliasco, Leinì,
Moncalieri, Nichelino, Rivoli,
San Mauro Torinese) a tutta Italia. Centro della manifestazione è la
Biblioteca Archimede in piazza Campidoglio 50 a Settimo che durante tutta la
manifestazione ospiterà anche “Settimo Mistero”, la prima e unica escape room di
divulgazione scientifica, sviluppata da Wesen in occasione del Festival. Un real game
dedicato agli adulti e ai bambini dagli 8 anni in su che si sfideranno a suon
di enigmi, indovinelli e curiosità con protagonista la proteina.
Il Programma:
Dal 14 al 21 ottobre Escape Room: domenica 14 dalle
15,30 alle 18,30; da lunedì 15 a venerdì 19 dalle 16,30 alle 18,30; sabato 20
dalle 9,30 alle 18,30; domenica 21 dalle 10,30 alle 16,30. Info e prenotazioni:
info@bibliotecaarchimede.it –
011/8028722
Dal 14 al 20 ottobre in piazza della Libertà Planerio con “Viaggio
nello spazio”: domenica 14 dalle 15,30 alle 18,30; da lunedì 15 a venerdì
19 dalle 16,30 alle 18,30; sabato 20 dalle 9,30 alle 18,30.
Domenica 14 ottobre alle 16 in Biblioteca “Supereroi
per la salute della Terra” con Junior Science; alle 18 “Ridurre la povertà e incoraggiare l’innovazione” con l’economista
Gunter Pauli.
Lunedì 15 ottobre alle 18 sempre in Biblioteca “La
performance sportiva oltre i limiti: storie di suprema fatica e storie di doping”
con Francesco Botrè direttore del laboratorio antidoping di Roma, Paolo
Borrione vice presidente del Comitato antidoping e Marco Vincenti direttore
regionale del centro antidoping di Orbassano; alle 21 “Nella mente e nel corpo del campione” con Marc Genè, pilota
automobilistico e collaudatore della scuderia Ferrari, Andrea Pusateri campione
italiano di ciclismo paralimpico e Roberto Manzoni responsabile scientifico
della preparazione degli atleti dello Sci alpino.
Martedì 16 ottobre alle 17 a Leini al Teatro Pavarotti
“Nordik walking per tutti” con
Maurizio Gottin responsabile della struttura di medicina dello sport dell’Asl
TO4; a Caselle, in sala giunta,
sempre alle 17, “Dal concepimento alla
nascita: un percorso di salute” con il gruppo di ricerca del Dipartimento
di Scienze mediche di UNITO; alle 18, a Settimo in Biblioteca, “Dalle parole perse alle parole ritrovate”
con Alessandro Vercelli direttore del Neurosience Institute Cavalieri
Ottolenghi e Claudio Marazzini presidente dell’Accademia della Crusca; alle 21 “Nutraceutica: la prevenzione a tavola tra
passione e scienza” con la biologa nutrizionista Elena dogliotti e Mario
Bianchi divulgatore scientifica della Fondazione Veronesi e food mentor.