Aaaa...aspiranti volontari cercasi. E' in programma domani sera, giovedì 24 gennaio, alle 21, nei locali al
secondo piano della sede della Croce Rossa Italiana, di Via Volpiano 40 (con ingresso dalla Guardia Medica) la serata di presentazione del corso base
per aspiranti volontari. "Sarà un momento utile, in cui io e Giuliano Magri - chiarisce Giulia Alesci, direttrice del corso e istruttrice DIU - spiegheremo le regole e lo svolgimento del corso. Su Gaia si può trovare il
calendario con relative lezioni ed orari". Il corso sarà diviso
principalmente in tre aree: una prima parte di storia della CRI e
introduzione al diritto internazionale umanitario; una seconda di
presentazione delle diverse aree e un'ultima di primo
soccorso. "E' un percorso molto impegnativo e serio, che però restituirà molto a
chi lo farà - prosegue -. Da parte mia, sono pronta a mettermi in
gioco e cominciare questo nuovo percorso con entusiasmo e professionalità. Mi
aspetto che chi deciderà di partecipare come discente sia da subito pronto a
mettersi in gioco a sua volta con impegno e serietà".
Le lezioni inizieranno martedì 29 gennaio, i martedì e giovedì dalle 21 alle 23.
Di seguito il calendario delle lezioni con i rispettivi orari:
giovedì 31 gennaio alle 21; martedì 5 febbraio alle 20,30; giovedì 7 alle 20,30; martedì 12 alle 21; mercoledì 13 alle 20; martedì 19 alle 20; giovedì 21 alle 21; martedì 26 alle 20,30, giovedì 28 alle 21 e domenica
3 marzo giorno dell'esame teorico-pratico per gli aspiranti volontari.
Gli argomenti trattati saranno: la storia e la nascita
della CRI, D.I.U.(Diritto Internazionale Umanitario), la strategia, gli
obiettvi della Croce Rossa e il primo soccorso laico.
"Mi aspetto che i
nuovi volontari entrino con lo spirito giusto - afferma Mariano Andrea Casa, delegato dell'obiettivo strategico 1 e referente della formazione - è che possano apprendere le
manovre di primo soccorso in maniera efficace e utile alla comunità e che lo
facciano seguendo i nostri sette principi. Del corso in generale, conto sulle
capacità dei docenti nel riuscire a trasmettere i giusti valori, principi che
caratterizzano la Croce Rossa".
Flavia Sandrone