La baia di santa Teresa potrebbe essere presto la prima in Italia ad emissioni zero
Avete presente Lerici, una delle più belle e rinomate località della riviera di Levante della Liguria, famosa per gli scorci mozzafiato e le sue splendide spiagge? Ebbene, potrebbe presto non essere più solo bella da vedere e da vivere, ma anche ecologica e la baia di Santa Teresa diventare la prima in Italia ad emissioni zero di CO2
Da qualche tempo, infatti, I ricercatori dell' Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, stanno lavorando alla riqualificazione ambientale del litorale per mettere a punto la rada del futuro per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero.
Il progetto, al momento allo studio grazie alla collaborazione tra Amministrazione, Enea e Università Ca' Foscari di Venezia, prevede la sostituzione degli ormeggi a gavitelli di fronte al paese vecchio con una innovativa struttura a pettine eco-sostenibile e pontili con una superficie in pannelli fotovoltaici calpestabili, che andranno ad alimentare i servizi del porticciolo e un impianto di depurazione delle acque. Scelta che eviterebbe eviterebbe l’emissione in atmosfera di 77 tonnellate di CO2 l’anno e un investimento iniziale di 110mila euro per i pontili di spina, lasciando lo spazio principale libero per l’uso da parte dei fruitori.