sarà possibile sperimentare, grazie alla Uisp diversi sport e discipline
Proseguono nei giardini della Reggia di Venaria Le Domeniche del Gioco all’insegna dello sport e del divertimento.
Domenica 19 e domenica 26 giugno la Uisp – Unione italiana sport per tutti - anima l'area dei giardini con lo Sport per Tutti, proponendo una gran varietà di discipline sportive in ogni angolo dei vastissimi Giardini.
Il programma
Baby Gym dalle 10 alle 10,40 e dalle 17 alle17.40 per i bimbi dai 19 mesi ai 3 anni; dalle 11 alle 11.40 e dalle 16 alle 16.40 lezione aperta per i bimbi dai 3 ai 6 anni
Pallapugno Leggera Hit Ball dalle 10 alle 19 lezioni di prova e amichevoli
Scherma storica e medievale dalle 10 alle 18, simostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico dai 14 in su
Parkour dalle 15. alle 17, lezioni aperte ed esibizioni
Tiro con l'Arco dalle 10 alle 18 dimostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico
Tennis dalle 10 alle 18, dimostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico
Pallavolo dalle 10 alle 18, dimostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico
Ginnastiche dalle 10 alle 18, dimostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico
Discipline Orientali Aikido alle 15 e alle 18, dimostrazioni e lezioni prova
Discipline Orientali Jodo alle 15 e alle 18, dimostrazioni e lezioni prova
Discipline Orientali Kyudo dalle 10 alle 18 esibizione tiro cerimoniale, tiro al bersaglio, lezioni aperte
Slickline dalle 10 alle 18, dimostrazioni e lezioni prova aperte al pubblico
Barca a vela nella Peschiera della Reggia: per tutto il giorno una deriva dotata di vele solcherà la Peschiera. Coordinati da istruttori vela verranno fatte delle dimostrazioni per preparare la barca alla navigazione: come si sistemano le vele, come si preparano le cime. Il tutto supportato da spiegazioni sui fondamenti della vela sia sulla barca che a terra.
Esibizione di danza integrata e danza contemporanea alle 16.15, nella Galleria Grande e alle 17.15 nella cappella di Sant'Uberto, due performance di danza integrata a cura dell'Associazione non profit 'Ballo Anch’io' di Torino, in cui danzatori e danzatrici con e senza disabilità fisico-motoria si esibiranno insieme, utilizzando il grande valore espressivo e comunicativo della danza per superare gli stereotipi, abbattere le barriere mentali, e promuovere l’integrazione degli artisti con disabilità nel contesto artistico e culturale della società. Come preludio all'esibizione della compagnia, la ASD Danza Arte Studio diretta da Elena Bollati, propone un progetto coreografico denominato "Body Voices" che prevede una performance di danza contemporanea e una di danza classica.