In occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, la Residenza per anziani di Ciriè ha ospitato un'importante esercitazione di evacuazione, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione in ambito lavorativo e sensibilizzare cittadini e operatori su incidenti e rischi connessi all’ambiente professionale.
Alle 15 è stato simulato un incendio nella palestra della struttura: un’azione che ha dato il via alla prova coordinata dalla squadra d’emergenza della RSA, in collaborazione con Azienda Zero, il Sistema di Emergenza 118 Piemonte diretto da Roberto Gioachin, la Polizia Municipale e i Carabinieri, insieme alla Croce Verde di Ciriè e alla Croce Rossa di San Francesco al Campo.
I soccorritori hanno gestito l’evacuazione, lo spegnimento dell’incendio e il salvataggio degli "ospiti feriti", interpretati da simulatori truccati con realismo, per rendere l’intervento il più aderente possibile a una situazione reale. Le ambulanze sono arrivate in pochi minuti, mentre le forze dell’ordine regolavano il traffico e monitoravano lo svolgimento dell’intervento.
Alla prova hanno assistito anche le autorità locali e sanitarie: la sindaca Loredana Devietti, l’assessore Fabrizio Fossati, il direttore del distretto ASL TO4 Maria Luigia Spaccapietra, e Fabrizio Vottero Bernardina per l’ufficio tecnico. Presente anche il management della Cooperativa Punto Service, a cui la residenza fa capo, con il direttore generale Paolo Cerruti, il responsabile Safety, ideatore dell'iniziativa, Paolo Garnerone e Alessio Monetti (RSPP).
Grande soddisfazione è stata espressa dalla direttrice della struttura, Sara Fra: «Ho subito accolto con entusiasmo questa iniziativa. È stata un’importante occasione di crescita per tutti, sia per gli operatori sia per gli ospiti. La prova si è svolta con professionalità e spirito di collaborazione. Un sentito ringraziamento al nostro staff e a tutti i partner coinvolti»
L’esercitazione si è conclusa nei tempi previsti e senza criticità, dimostrando l’efficacia del piano di emergenza della struttura e l’importanza di iniziative concrete per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente in ambienti delicati come le RSA.