In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Comune organizza una serie di eventi gratuiti per valorizzare il ruolo femminile nella società e promuovere una riflessione condivisa tra donne e uomini di tutte le età.
L’evento principale è in programma questa sera, venerdì 7 marzo, alle 20,45, nella sala consiliare di Palazzo D'oria, con l'incontro “Le donne di Cirié - Una serata dedicata alle donne di ieri, di oggi e di domani”. Attraverso testimonianze, racconti e immagini, verranno celebrate le donne che si sono distinte nel lavoro, nel volontariato e nella vita sociale. Sarà un'occasione per riscoprire le figure femminili che hanno segnato la storia di Cirié, dal passato fino ai giorni nostri, con interventi nel campo della cultura, del sociale, della musica e dello sport.
Alle 18, invece, la Sala dell’Affresco ospita la presentazione del Progetto Alice – Educazione all’amore, promosso dall’associazione Inner Wheel Club di Cirié Valli di Lanzo. L’incontro, dedicato agli studenti delle scuole superiori, sarà guidato dalla psicologa Annalisa Chelotti e dal coach Luca Capozza dell’associazione Il Sentiero dell’Essere APS e si concentrerà sull’importanza del rispetto e della consapevolezza nei rapporti interpersonali.
“Non solo mimose”: l’incontro con Amnesty International
A chiudere il ciclo di eventi sarà la serata “Non solo mimose”, organizzata dal Gruppo Italia 124 di Amnesty International (Cirié) venerdì 14 marzo alle 17 in Sala Consiliare. L’appuntamento offrirà una riflessione sul significato dell’8 marzo e celebrerà due importanti ricorrenze: i 50 anni dalla fondazione di Amnesty International e gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Durante l’incontro interverranno Ernesto Scalco, responsabile locale di Amnesty International, e la scrittrice Anna Gasco, che presenterà il suo libro “La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e Piemonte tra il 1940 e il 1945”. L’evento è realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Cirié, ANPI sezione di Cirié e SPI – CGIL.
Un impegno per la consapevolezza e l’uguaglianza
«L’8 marzo non è solo una data simbolica, ma un richiamo potente alla lotta per l’uguaglianza e alla celebrazione delle conquiste femminili - dichiara la sindaca Loredana Devietti - È un giorno che ci impone di non ignorare le discriminazioni che ancora oggi colpiscono le donne, e al tempo stesso di riconoscere il loro ruolo fondamentale nella società. Quest’anno, in un contesto globale segnato da crisi e conflitti, è ancora più importante riflettere sulla condizione delle donne e dei bambini, spesso le prime vittime delle guerre. La nostra Amministrazione, con il supporto dell’assessora Barbara Re e della consigliera delegata Domenica Calza, ha scelto di valorizzare le storie delle donne di Cirié, evidenziando il loro impegno nella crescita della città e il loro contributo nella cultura e nel sociale».
L’evento, conclude la prima cittadina, è pensato anche per le nuove generazioni: «Vogliamo che l’8 marzo non sia solo una celebrazione, ma un’occasione per costruire un futuro più giusto, in cui le donne non debbano più lottare per i loro diritti».
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.