Tra i fattori di rischio, la vita sedentaria, l'obesità, il fumo, l'abuso di alcolici, il diabete e l'inattività cognitiva
La demenza è una sindrome caratterizzata dalla progressiva perdita della memoria. La malattia di Alzheimer è la forma più frequente di demenza, ma esistono altre forme come ad esempio la demenza vascolare, risultante da piccoli e multipli infarti cerebrali.
Diagnosticare tempestivamente i sintomi di questa patologia può aiutare a rallentarne la progressione (prevenzione secondaria), ma eliminare alcuni fattori di rischio (prevenzione primaria) può ridurre anche la possibilità di incorrere in tale malattia o perlomeno di ritardarne la comparsa.
Tra i principali fattori di rischio si annoverano: vita sedentaria, obesità e sovrappeso, il fumo di sigaretta (attivo e passivo), l’inquinamento atmosferico, l’abuso alcolico, l’ipoacusia (sentire poco), l’ipertensione arteriosa, il diabete e l’ipercolesterolrmia, un basso livello educativo, l’isolamento, la depressione e l’inattività cognitiva.
Per prevenirne l’insorgenza è importante avere uno stile di vita sano, fare sport, leggere libri, frequentare mostre, musei, cinema e teatri, fare le parole crociate ed avere una vita sociale attiva, meglio ancora se all’aria aperta quando il clima lo consente.