Sab, 26 Apr, 2025

Giovani amministratori a scuola di sostenibilità: parte il progetto "Comunità e territori resilienti"

Giovani amministratori a scuola di sostenibilità: parte il progetto "Comunità e territori resilienti"

Formare una nuova generazione di amministratori e amministratrici, capaci di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del presente e del futuro. È questo l’obiettivo di “Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile”, il progetto promosso dalla Città metropolitana di Torino con il contributo della Regione Piemonte e il finanziamento del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.

Il progetto, pensato per amministratori under 35 o di nuova nomina, è completamente gratuito e si inserisce nell’ambito della terza edizione del bando “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori”. Realizzato in collaborazione con i Comuni di Avigliana, Chieri, Collegno e Ivrea, il corso offre un percorso formativo concreto e radicato nel territorio.

Il primo incontro si è tenuto martedì 15 aprile presso la sede della Città metropolitana, con l’obiettivo di presentare il progetto e orientare i partecipanti. Il cuore del corso si svilupperà da maggio a fine giugno, con sei giornate di formazione intensiva il sabato, distribuite nei Comuni partner.

Gli incontri affronteranno i grandi temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con uno sguardo particolare al contesto locale, in cui prevalgono piccoli e piccolissimi Comuni con risorse limitate. Tra i temi al centro del dibattito: cambiamento climatico, economia circolare, politiche agroalimentari, inclusione sociale, pari opportunità, resilienza urbana e rurale.

Il calendario degli incontri

GLi incontri proseguono sabato 10 maggio dalle 10 alle 17 a Collegno a tema "Cambiamento climatico e resilienza urbana e rurale"; sabato 17 maggio, dalle 10 alle 16, ad Avigliana con "Discriminazioni, migrazioni e ambiente"; sabato 24 maggio, dalle 10 alle 16,  a Chieri per parlare di Economia circolare; sabato 7 giugno, dalle 10 alle 12,30, ad Ivrea con "Cibo e politiche locali" e a seguire trasferimento in bus a San Giorgio Canavese dove dalle 13 alle 16 si svolgerà un laboratorio in un'azienda agricola; sabato 14 giugno, dalle 10 alle 16 a Torino si parlerà di "Pari opportunità, stereotipi, pregiudizi e violenza"; infine sabato 28 giugno, dalle 10 alle 18, a Pragelato si tratterà il tema "Territori fluviali resilienti"

Come iscriversi

Il corso è aperto agli amministratori e alle amministratrici under 35 o recentemente eletti/e. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form al seguente link: bit.ly/comunitaterritoriresilienti. È richiesta la partecipazione ad almeno tre degli incontri previsti.

Un’occasione preziosa per acquisire strumenti concreti e costruire, insieme, territori più sostenibili e inclusivi.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703