Alla fine la pioggia
non ha guastato le celebrazioni del 72° anniversario della Liberazione il 25
Aprile a Borgaro che ha avuto una veste nuova e che si arricchita di nuovi
eventi rispetto al passato. Il Comune di Borgaro ha compreso e premiato lo
sforzo del Centro Didattico Musicale ( CDM) come ha anche ricordato a più
riprese nei suoi interventi il sindaco Claudio Gambino e rispettato e dato il giusto ruolo all'ANPI locale che da anni si impegna per tenere viva questa festa e data di Libertà . E’ stata una giornata di forte impegno che quest’anno si è
caratterizzata con l’ iniziativa dal titolo “ La Musica e i Balli della Liberazione
– Canti della Resistenza” e la Rievocazione Storica. La mattina del 25
Aprile ha visto come mostrano le immagini le celebrazioni consuete con
l’impegno della sezione ANPI con la celebrazione della Santa Messa e il corteo
commemorativo che come da tradizione si è snodato per le vie di Borgaro accompagnato dalle
musiche della Filarmonica Città di Borgaro e che si è conclusa sotto un bel
sole in piazza della Repubblica con il
discorso del sindaco Gambino che insieme all'assessore ai giovani Federica Burdisso ha consegnato la Costituzione Italiana a un gruppo di 18enni borgaresi . La piazza è diventata la vera protagonista della giornata grazie
anche all’impegno dell’Istituto Comprensivo, la Croce Verde, la Biblioteca
Civica e la sezione locale dell’associazione dei Bersaglieri…. e delle ghiottonerie dei volontari della Parrrocchia. Insomma il sogno perseverato da alcuni anni del direttore artistico del CDM il
maestro Franco Romanelli di dare nuova linfa alla ricorrenza del 25 aprile con
costanza e perseveranza è diventato realtà! (Dario De Vecchis)