Torna il “ Treno Resistente” l’incontro organizzato dalla
Società Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro T. prossimo 20 aprile a Villa Tapparelli che ripropone un
percorso sulla memoria partito nel 2015 quando con lo stesso titolo era stata
organizzata l’iniziativa con la volontà di intrecciare storie del passato e di
ricostruire la memoria. Alla base del progetto della Cooperativa c'è la voglia di
riflettere

sul 25 aprile a 73 anni dalla Liberazione dell'Italia
dall'oppressione nazifascista ma cogliere l’opportunità di guardare a tutto
quel periodo storico non solo in maniera statica o retorica ma anche con
emozione, commozione attualizzando all'oggi quelle vicende del passato.. Come
per l’iniziative del 2015e 2017 la
Cooperativa vuole ricercare l’opportunità di poter avere la presenza di ragazze
e i ragazzi che hanno partecipato al Treno della Memoria e quest’anno la
ricerca è caduta sui giovani dell’associazione
“Camminando a Passo lento” una associazione che è nato lo scorso inverno a
Torino e che si sta impegnando con profitto e partecipazione non solo nell’ ambito
dell’impegno di “restituzione” dell’esperienza del Treno della Memoria ma anche
nelle tematiche dell’inclusione sociale e dei razzismi che vanno emergendo
nella nostra società . L’associazione infatti ha recentemente partecipato alla
marcia contro i razzismi a Torino . Il titolo della serata sarà “la Memoria del passato e L’Impegno del
Preesente – Dalle Leggi Razziali del 1938 ai razzismi di Oggi” che oltre alle testimonianze dei ragazzi e ragazze dell’associazione
“Camminado a passo Lento” vedrà come
esperto lo storico e giornalista Davide
Aimonetto graduate Tad Vashem di Gerusalemme. Verso il 25 aprile una serata di
riflessione e impegno che è un punto fisso
da anni della Cooperativa Operaia e Agricola di Borgaro .(DeVeDa)
 |
Associazione "Camminando a Passo Lento" |
 |
Davide Aimonetto |
 |
Edizione 2017 del Treno Resistente |