Nuovo
appuntamento con la rubrica di Salvatore Nicoletta “Il Collezionista” e
continua il viaggio tra i biglietti di autotrasporto pubblico delle varie città
italiane e questa volta parliamo di … Firenze!
Il trasporto
pubblico fiorentino a pagamento nasce il 5 aprile 1879 quando viene inaugurata
la prima tranvia a cavalli per conto della Impresa Generale degli Omnibus .
Questa azienda arriva dal Belgio e nel 1873 aveva presentato il progetto per
questo progetto tranviario. Firenze
acquisisce così la prima rete tranviari a cavalli ma anche elettrica. Un servizio che ha alterne fortune tra
fallimenti e rilanci che dipendevano
prima di tutto da problemi economici ma che arriva fino alla conclusione della
Grande Guerra nel 1918. In quel periodo a dare nuovo slancio arriva la nuova
gestione della Tranways Fiorentini. Il
periodo tra le due guerre mondiali comunque non fu molto fecondo a causa del
mancato completamento della rete elettrica e quindi della rete tranviaria. Una
situazione che creò molto malcontento tra i fiorentini e nel 1942 il servizio
venne affidato alla STU (Società Trasporti Urbani) una azienda controllata
dalla FIAT e con sede a Milano! Alla STU
il Comune di Firenze affidò la gestione della rete per 20 anni . Siamo alla
fine della Seconda guerra mondiale ed è il momento della ricostruzione e
per me di darvi appuntamento alla
prossima puntata del Collezionista. (Salvatore Nicoletta)