Da giovedì 6 settembre, alle 21, al via il corso base con la serata di
presentazione, nei locali della sede della Croce Rossa di Leini.
Il corso prevede 12 lezioni, tutti i martedì e tutti i
giovedì, dalle 21 alle 23 e il programma si compone: il 6
settembre, presentazione del corso, 11 settembre Storia della Croce Rossa, 13
settembre D.I.U. Diritto Internazionale Umanitario, 18 settembre Strategia 2020
e Obiettivo Strategico numero 1, 20 settembre Obiettivo Strategico numero 2 e
Obiettivo Strategico numero 3, 25 settembre Obiettivo Strategico numero 4 e
Obiettivo Strategico numero 5, 27 settembre Obiettivo Strategico numero 6 e
Codice Etico -Attività, 2 ottobre Corso Sicurezza, 4 Ottobre Primo Soccorso, 9
ottobre Primo Soccorso, 11 ottobre Primo Soccorso, 16 ottobre Primo Soccorso,
18 ottobre Prove pratiche e simulazioni e infine 21 ottobre esame.
“Al via il nuovo corso di accesso per aspiranti
volontari di Croce Rossa Italiana, l’associazione umanitaria più grande al
mondo di Croce Rossa e di Mezza Luna Rossa - spiega Francesco Paolo Squillace -. Possono partecipare tutti coloro
siano interessati e sentano in sé i principi fondamentali che la
contraddistingue. La Croce Rossa spazia dal Primo Soccorso, passando dalle
attività sociali ed attraverso quelli che sono i Diritti dell’uomo per ritrovarsi
negli Eventi di Emergenza, senza dimenticare le attività dei Giovani che si
intrecciano ognuno di esso all’interno dell’altro, per non dimenticare la
formazione che rende il volontario di Croce Rossa il miglior professionista
dell’umanità. Si ringrazia l’amministrazione comunale per gli spazi che ci
concede per le nostre attività di formazione!”.
Il 6 settembre, durante la serata di presentazione, la
volontaria Giulia Alesci, Istruttrice D.I.U., fornirà altre informazioni riguardo
al corso che inizierà l'11 settembre. “E’ un percorso da non sottovalutare in
quanto bisogna impegnarsi chiarisce - prendere appunti e studiare, ma darà grandi
soddisfazioni ed arricchimento in chi lo inizierà. Suggerisco di portare un
quaderno ed una penna per seguire le lezioni e prendere appunti”.
Si possono iscrivere tutti coloro che vogliono
imparare le nozioni di Primo Soccorso, ossia l'aiuto che chiunque può prestare
ad una o più persone, vittime di un incidente o di un malore, nell'attesa che
intervenga un soccorso sanitario qualificato. Differisce da Pronto Soccorso che
è effettuato da personale specializzato con l'ausilio di attrezzature adeguate
e terapie farmacologiche, direttamente sul luogo dell'evento, durante il
trasporto della vittima sul mezzo di soccorso e infine nell'ambito di un
Presidio Ospedaliero.
Se interessati e per avere ulteriori informazioni
contattare il numero 0119981082.
Flavia Sandrone