Le modifiche introdotte dalla Regione con la delibera di Giunta di venerdì scorso, rendono possibile adottare una nuova formulazione dell'ordinanza tipo sulle limitazioni del traffico veicolare nei 33 Comuni del territorio metropolitano che compongono il tavolo della qualità dell'aria, coordinato dalla Città metropolitana.
![]() |
Marco Marocco |
"Abbiamo chiesto alla Regione di illustrarci le modifiche che faciliteranno l'attuazione delle limitazioni tenendo conto delle esigenze di alcune categorie - spiega il vicesindaco metropolitano Marco Marocco - e giovedì 4 ottobre torneremo a riunire il tavolo per arrivare tutti insieme all'adozione nei tempi tecnici possibili di atti univoci in ogni Comune".
La Regione ha adottato alcune modifiche dopo un confronto con le altre regioni del bacino padano, con le associazioni di categoria sentito Ministero dell'ambiente, che ha finanziato con 2 milioni di euro le misure a sostegno dell'accordo sulle limitazioni al traffico veicolare per la qualità dell'aria.
Nel territorio metropolitano le misure di limitazione si applicano ai Comuni di Alpignano, Beinasco, Borgaro, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Druento, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto, Pianezza, Pino, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Santena, Settimo, Trofarello, Torino, Venaria, Vinovo, Volpiano.
SCHEMA
RIASSUNTIVO DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE
Limitazioni
strutturali attive a partire dal 01/10/2018
|
|||
Tipo
veicolo
|
Orari
|
Chi
non circola
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
tutto l’anno, tutti i
giorni (festivi compresi) e con orario 0:00-24:00
|
Benzina, diesel,
gpl e metano con omologazione Euro 0 (Diesel con omologazione fino a
Euro 1 a partire dal 1 ottobre 2019,
Diesel con omologazione fino a Euro 2 a partire dal 1 ottobre 2020)
|
|
Ciclomotori e Motocicli
(L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7)
|
01/10-31/03, tutti i
giorni (festivi compresi) e con orario 0:00-24:00
|
Benzina
con omologazione Euro 0
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
tutto l'anno dal lunedì al
venerdì con orario 8:00-19:00
|
Diesel
con omologazione uguale a Euro 1, Euro 2
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
01/10-31/03 dal lunedì al
venerdì con orario 8:00-19:00
|
Diesel
con omologazione uguale a Euro 3 (Diesel con omologazione Euro 4 a
partire dal 1 ottobre 2020)
|
|
Limitazioni
emergenziali di Livello 1 attive a partire dal 01/10/2018 dopo 4 giorni
consecutivi di superamento della soglia di 50 µg/m³
|
|||
Tipo
veicolo
|
Orari
|
Chi
non circola
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
0:00-24:00
|
Benzina, diesel,
gpl e metano con omologazione Euro 0
|
|
Ciclomotori e Motocicli
(L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7)
|
0:00-24:00
|
Benzina
con omologazione Euro 0
|
|
Persone (M1)
|
8:00-19:00
|
Diesel
con omologazione uguale a Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
|
|
Merci (N1, N2, N3)
|
8:00-19:00
|
Diesel
con omologazione uguale a Euro 1, Euro 2, Euro 3
|
|
Merci (N1,N2, N3)
|
8.30 alle 14.00 e dalle
16.00 alle 19.00 nei giorni dal lunedì al venerdì
|
Diesel
con omologazione Euro 4
|
|
Merci (N1,N2, N3)
|
8.30 alle 15.00 e dalle
17.00 alle 19.00 nei giorni di sabato e festivi
|
Diesel
con omologazione Euro 4
|
|
Limitazioni
emergenziali di Livello 2 attive a partire dal 01/10/2018 dopo 10 giorni
consecutivi di superamento della soglia di 50 µg/m³
|
|||
Tipo
veicolo
|
Orari
|
Chi
non circola
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
0:00-24:00
|
Benzina, diesel,
gpl e metano con omologazione Euro 0
|
|
Ciclomotori e Motocicli
(L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7)
|
0:00-24:00
|
Benzina
con omologazione Euro 0
|
|
Persone (M1)
|
8:00-19:00
|
Benzina
con omologazione Euro 1, Diesel con omologazione uguale a Euro 1,
Euro 2, Euro 3, Euro 4 e Euro 5
immatricolati prima del 01/01/2013
|
|
Merci (N1, N2, N3)
|
8:00-19:00
|
Diesel
con omologazione uguale a Euro 1, Euro 2, Euro 3
|
|
Merci (N1,N2, N3)
|
8:30 alle 14:00 e dalle
16:00 alle 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì
|
Benzina
con omologazione Euro 1, Diesel Euro 4 e Euro 5 immatricolati
prima del 01/01/2013
|
|
Merci (N1,N2, N3)
|
8:30 alle 15:00 e dalle
17:00 alle 19:00 nei giorni di sabato e festivi
|
Benzina
con omologazione Euro 1, Diesel con omologazione uguale a Euro 4 e Euro 5 immatricolati prima del
01/01/2013
|
|
Limitazioni
emergenziali di Livello 3 – attive a partire dal 01/10/2018 dopo 20 giorni
consecutivi di superamento della soglia di 50 µg/m³
|
|||
Tipo
veicolo
|
Orari
|
Chi
non circola
|
|
Persone (M1), Merci (N1,
N2, N3)
|
0:00-24:00
|
Benzina, diesel,
gpl e metano con omologazione Euro 0
|
|
Ciclomotori e Motocicli
(L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7)
|
0:00-24:00
|
Benzina
con omologazione Euro 0
|
|
Persone (M1)
|
7:00-20:00
|
Benzina
con omologazione Euro 1, Diesel con omologazione uguale a Euro 1,
Euro 2, Euro 3, Euro 4 e Euro 5
|
|
Merci (N1, N2, N3)
|
7:00-20:00
|
Benzina
con omologazione Euro 1, Diesel con omologazione uguale a Euro 1,
Euro 2, Euro 3, Euro 4 e Euro 5
|
|
categoria
M1:
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a
sedere oltre al sedile del conducente;
categoria
N1:
veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a
3,5 t;
categoria
N2:
veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t
ma non superiore a 12 t;
categoria
N3:
veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;
categoria
L1:
veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
termico) non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione (qualunque
sia il sistema di propulsione) non supera i 45 km/h;
categoria
L2:
veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
termico) non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione (qualunque
sia il sistema di propulsione) non supera i 45 km/h;
categoria
L3:
veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
termico) supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia
il sistema di propulsione) supera i 45 km/h;
categoria
L4:
veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la
cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la
cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione)
supera i 45 km/h (motocicli con carrozzetta laterale);
categoria
L5:
veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la
cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la
cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione)
supera i 45 km/h;
categoria
L6:
quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto e' inferiore o pari a 350 kg, esclusa
la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per
costruzione e' inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore e'
inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui
potenza massima netta e' inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a
combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima e' inferiore o
uguale a 4 kW per i motori elettrici. Tali veicoli sono conformi alle
prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria
L2e, salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie;
categoria
L7:
i quadricicli, diversi da quelli di cui alla categoria L6e, la cui massa a
vuoto e' inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto
di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui
potenza massima netta del motore e' inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli
sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche
applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da
specifiche disposizioni comunitarie;