Periodico di vita e cultura locale a cura dell'associazione PAROLE & MUSICA onlus.
martedì 30 ottobre 2018
Rubrica “Il Collezionista” . Viaggio di Salvatore Nicoletta nel Collezionismo semplice. I biglietti del trasporto pubblico di Napoli! (12^ Puntata)
Il Collezionista Salvatore Nicoletta
Care lettrici e lettori la
rubrica da pochi giorni ha compiuto un anno e il viaggio nel Collezionismo
semplice continua con i biglietti dei trasporti pubblici. Questa volta puntiamo su Napoli .
Conosciamo la sua storia che risale al IX secolo a.c.e il percorso di una città carica di avvenimenti
che hanno attraversato questa città e che sono parte integrale della storia non
solo italiana ma anche mondiale .Importante però è rilevare come nella prima metà dell’Ottocento questa
città vivesse un’ inaspettato sviluppo tecnologico anche in termini di
trasporti l’esempio più rilevante la linea Portici- Napoli del 1839 la prima
ferrovia costruita in Italia. Napoli capitale quindi del trasporto ferroviario
e come molte città italiane inizia la sua attività nei trasporti urbani nel
giugno 1876 concarrozze trainate da
cavalli e nel 1883 viene integrata con la più dinamica a vapore . Ma è solo dal
1899 che Napoli ha anche la sua linea tranviaria elettrificata che iniziò a
collegare quasi tutto il territorio urbano. Il primo biglietto viene stampato
nel 1883 e ha un costo di 5 centesimi a corsa.Con il tempo si passa a 10 centesimi fino adarrivare al costo di 1
lira! Nel 1900 una corsa viene pagata ben 5 lire e poi con le nuove linee la società
che gestiva i trasporti urbani e suburbani napoletani portò il prezzo del
biglietto a 50 lire e successivamente a 100 . Rapida corsa e siamo già nel secondo
dopoguerra, la modernità prende piede anche nella realtà napoletana agli inizi
degli anni ’50 fino ad arrivare ai ’70 quando nel territorio di Napoli
si arriva a completare la rete tranviaria e con la metropolitana a raggiungere
in pieno la sua capacità di trasporto urbano e suburbano.Questo rapido excursus storico sulla storia
dei trasporti urbani e dei biglietti di Napoli non poteva che concludersi con
la visione di alcuni pezzi della mia collezione . Buona Visione e alla prossima
!! Salvatore Nicoletta