Sette incontri gratuiti tra letture, strategie di gioco per migliorare concentrazione, attenzione e sviluppare creatività
Vi piacerebbe imparare a giocare a scacchi o migliorare le vostre performance? Allora "Scacco Matto" è l'iniziativa che fa per voi e per i vostri bambini. Perchè l'obiettivo è proprio questo: insegnare gli schemi base per affrontare una partita.
E' un laboratorio davvero speciale e originale quello organizzato nella biblioteca "Jella Lepman" dall'associazione Homo Ludens, attraverso sette incontri, tutti i giovedì a partire dall'11 aprile, dalle 17 alle 18,30 per favorire la diffusione della cultura scacchistica in un ambiente deputato alla lettura (come è la biblioteca), con i relativi vantaggi mentali e sociali di decodificare e comprendere informazioni.
«Gli scacchi sono lo sport della mente, una palestra mentale per tutte le età - spiegano dall'associazione - ma sono anche parte della formazione nel mondo moderno. Il gioco di strategia è accessibile a tutti, contribuisce alla coesione sociale, può migliorare l’attenzione e la concentrazione, sviluppa la creatività, la memoria oltre alle capacità analitiche decisionali e il rispetto delle regole e dell’avversario».
Verrà proposta una lettura didattica del libro di Carlo Alberto Cavazzoni "Il Castello degli Scacchi. Fiabe e leggende per imparare la battaglia più antica del mondo che non fa male a nessuno" (Le Due Torri Editore, 2008), un volume che unisce la bellezza delle favole al piacere del gioco.
E al termine del laboratorio sarà organizzato un torneo amatoriale e verranno distribuiti gadgets scacchistici ai giocatori a cura di Homo Ludens.
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutti con un massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria al numero 011 9964281 (è possibile partecipare anche ad un solo incontro).



