Lun, 28 Apr, 2025

L’Emporio Solidale ha celebrato il suo primo anno di attività con una festa all’insegna della comunità, della dignità e della solidarietà

L’Emporio Solidale che ha sede in via Capirone, ha festeggiato, sabato 5 aprile, il suo primo anno di attività. E lo ha fatto senza retorica, accanto ai suoi tanti amici e volontari, ed a chi ha creduto fermamente in questa iniziativa.

Nata dall’intuizione dell’associazione Leinì Live con il sostegno dell’Amministrazione comunale precedente, a guida Renato Pittalis e l’attuale, con il sindaco Luca Torella, accanto all’Unione Net, e soprattutto al fondamentale ruolo svolto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, la Croce Rossa Italiana (Comitato di Leinì) e la Fondazione Comunità Solidale di Settimo, nel giro di poco tempo la struttura è diventata un punto fondamentale a favore delle attività solidali. Era poi solo l’ottobre del 2022, anno in cui l’associazione leinicese si aggiudica un bando di 70 mila euro, che permette, nel dicembre del 2023, l’apertura ufficiale dell’Emporio sul territorio, in locali messi a disposizione dal Comune. All’inizio sono seguite una quarantina di famiglie, che presto, è stato annunciato dai responsabili del progetto, arriveranno ad almeno cinquanta nuclei famigliari.

«Un anno, quello appena passato - ha ricordato il presidente Carlo Tomassonericco di impegni e risultati concreti. Un primo traguardo, che ci riempie di orgoglio, e che rappresenta solo l’inizio di un lungo percorso di solidarietà a favore della nostra comunità».

Ma concretamente cos’è un Emporio Solidale? E’ un piccolo supermercato, dove non si utilizza denaro, ma una tessera con punti mensili a scalare. Le persone in difficoltà possono accedere alla distribuzione di alimenti ed altri beni primari. Ma anche prodotti per l’igiene personale, indumenti, giocattoli e libri. Tutto ciò è reso possibile grazie a donazioni o acquisti. Un ruolo importante è svolto da alcuni supermercati del territorio, che garantiscono le eccedenze, attraverso prodotti a lunga conservazione, ma anche cibi cotti, cibi freschi e freschissimi. Così, sabato scorso, in molti hanno voluto offrire un proprio contributo.

Tanti gli amici, i sostenitori, i collaboratori, passati a portare un saluto, per nulla retorico, ed una realtà così viva ed importante. In primis il sindaco Torella, accanto all’ex sindaco Pittalis, il presidente della Croce Rossa di Leinì Manuel Caselli, il presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze Lorenzo Serlega accompagnato dal consigliere Marco Capasso. Dalla Regione Piemonte la consigliera Paola Antonetto, che ha avuto parole di elogio per tutti i volontari presenti alla manifestazione, ricordando che l’Emporio di Leinì è «molto più di un luogo. E’ un simbolo concreto di volontariato, solidarietà e supporto per chi oggi attraversa un momento difficile. Un presidio di comunità, dove si coltivano empatia e dignità. Una vera festa, ma anche un’occasione per ribadire quanto sia fondamentale esserci per gli altri».

Mentre l’attuale primo cittadino Torella ha ricordato «quando si celebra un compleanno, è giusto mettere da parte le parole e lasciare spazio alle festa. E poi non manca mai un regalo. Solo che, in questa occasione, l’Emporio non riceve un regalo ma lo fa. Lo fa a tutti quei cittadini, a tutte quelle famiglie, che vivono un momento di difficoltà e che qui trovano un aiuto e un sostegno concreto. Da parte nostra, come Amministrazione, stiamo lavorando per ampliare i termini di adesione, in modo da dare la possibilità a un numero maggiore di persone di usufruire di questa opportunità».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703