Manca ormai pochissimo all’appuntamento ciclistico più atteso dell’anno: La Vuelta 2025, che dal 23 al 26 agosto scatterà dal Piemonte, completando così la “triplete” delle grandi corse a tappe ospitate dalla regione, dopo il Tour de France e il Giro d’Italia.
La Reggia di Venaria sarà lo scenario d’eccezione della Salida Oficial, la partenza ufficiale della corsa spagnola che celebra quest’anno il suo 90° anniversario. Un evento che conferma il Piemonte come culla del grande ciclismo internazionale, unica regione italiana ad aver ospitato l’avvio di tutti e tre i Grandi Giri.
Le tappe piemontesi
- 23 agosto: partenza dal Motovelodromo di Torino, davanti al monumento a Fausto Coppi. Il percorso attraverserà le province di Torino, Biella, Vercelli e Novara, fino a toccare il Lago Maggiore e concludersi a Novara. Una tappa pianeggiante, perfetta per i velocisti.
- 24 agosto: 160 km da Alba a Limone Piemonte, attraverso le colline del Roero e del Cuneese. Primo arrivo in salita e primo test per gli uomini di classifica.
- 25 agosto: 135 km tra San Maurizio Canavese e Ceres, passando per le Valli di Lanzo e con un GPM a Castelnuovo Nigra. Tappa mossa, aperta a diversi scenari.
- 26 agosto: ultima frazione italiana, 207 km da Susa oltre le Alpi, attraverso Monginevro, Exilles, Cesana e Claviere, per poi entrare in territorio francese.
Il Piemonte ha dato i natali a leggende come Girardengo, Coppi, Brunero e Balmamion, e oggi vanta campioni come Filippo Ganna, Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo. Il primo italiano a vincere la Vuelta fu il torinese Angelo Conterno nel 1956. Oggi, Fabio Aru – ultimo italiano a trionfare nella corsa – è l’ambasciatore ufficiale dell’edizione 2025.
Tra sport, turismo e cultura
«La Vuelta è un’occasione straordinaria per mostrare al mondo la bellezza e l’eccellenza del nostro territorio - ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - Sarà un evento che unisce sport, cultura e turismo, offrendo visibilità globale al Piemonte».
Oltre alla corsa, è previsto un ricco calendario di eventi collaterali: appuntamenti musicali, culturali, sportivi e di animazione nei comuni attraversati dalla Vuelta. Non mancherà un percorso enogastronomico dedicato, con ristoratori e produttori locali che proporranno piatti ispirati ai sapori del Piemonte e della Spagna. Tra le iniziative, anche un menù speciale firmato dai Cuochi della Mole, simbolo dell’incontro tra le due tradizioni culinarie.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: Calendario eventi “Aspettando La Vuelta”.