Sab, 22 Nov, 2025

Il Parco Berlinguer raddoppia e diventa un “bosco in città”: 2.000 nuovi alberi, percorsi ciclabili e spazi per la biodiversità

Il Parco Berlinguer raddoppia e diventa un “bosco in città”: 2.000 nuovi alberi, percorsi ciclabili e spazi per la biodiversità

Con l’installazione dei pannelli informativi, curati dall’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con il Politecnico di Torino, si sono ufficialmente conclusi i lavori di ampliamento del Parco Berlinguer. Una trasformazione significativa che segna un importante passo avanti per l’ambiente e la vivibilità urbana.

Il progetto, finanziato con fondi del PNRR nell’ambito degli investimenti per la sostenibilità, ha portato alla piantumazione di ben 2.000 nuovi alberi, alla creazione di percorsi ciclabili e alla realizzazione di aree umide dedicate alla fauna locale. L’intervento ha esteso notevolmente la superficie del parco, dando vita a un vero e proprio “bosco in città”, destinato a diventare un punto di riferimento ambientale e sociale per tutta la comunità.

Con il passare degli anni, la crescita degli alberi contribuirà a consolidare la funzione del parco come polmone verde dell’area, rafforzando la lotta contro le isole di calore, migliorando la qualità dell’aria grazie all’assorbimento della CO₂ e offrendo rifugio e nutrimento a numerose specie animali, tra cui uccelli, anfibi e insetti impollinatori.

Manutenzione intelligente e biodiversità al centro

La gestione del parco segue criteri ambientali avanzati: lo sfalcio differenziato consente all’erba di rimanere bassa in prossimità dei percorsi pedonali e più alta nelle zone centrali, aumentando l’umidità del suolo e creando habitat favorevoli per la biodiversità, in particolare per api e altri impollinatori fondamentali per l’ecosistema.

Gli alberelli piantati saranno costantemente monitorati dalla ditta aggiudicataria dei lavori, con interventi mirati per garantire la crescita corretta delle piante e la sostituzione di quelle che non riusciranno ad attecchire.

Spazi per tutti: natura e sport si incontrano

Nella zona periferica del parco sono state reinstallate le porte da calcio, mantenendo così la vocazione sportiva dello spazio verde. Al momento, tuttavia, il campo non è ancora praticabile: l’erba necessita di tempo per attecchire correttamente e il primo taglio è previsto per il mese di luglio.

Il nuovo volto del Parco Berlinguer è un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa coniugare sostenibilità, benessere e inclusione, offrendo alla cittadinanza un luogo di incontro dove natura e attività all’aria aperta trovano un equilibrio armonioso.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703