- “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano” il libro di Oscar Farinetti al Green Pea di Torino
- 14 donne in una con "Lady Comedy Show". Al Teatro Cafè Müller va in scena il trasformismo di Luisella Tamietto
- Il Museo Regionale di Scienze Naturali apre le sue porte per "Una notte al Museo", il format di Club Silencio
- Settimana della Bioetica 2025: un dialogo tra scienza, etica e società. Sfide e opportunità
- "A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio": terza edizione del concorso letterario di Salone del Libro ed FS per scrittori e scrittrici esordienti
- "Cammini aperti", l'itinerario Superga-Vezzolano-Crea. Una passeggiata per scoprire il turismo slow
- "Combattere. Verso la Liberazione". La mostra al Polo del '900, dedicata all'80° anniversario della Liberazione
- "Dimmi chi era Sepùlveda" camminata di ricordi e letture per ricordare il grande scrittore cileno a 4 anni dalla morte
- "Estetica e benessere umano". Il premio Beauty and Change 2024 per artisti under 40 della Fondazione Amendola
- "Festa per chi resta". Un agosto ricco di appuntamenti al Mausoleo della Bela Rosin con Assemblea Teatro e Biblioteche civiche
- "Green to share". A Torino per 7mila dipendenti l'auto diventa in car sharing perchè la difesa ambientale parte dalla mobilità
- "I Magnifici TorinoSette", la mostra temporanea che racconta gli eventi culturali della città dal 1987 ad oggi
- "I ragazzi della via Pal" al Teatro Agnelli di Torino rivive la più memorabile battaglia che la letteratura abbia raccontato
- "Il corpo” di Stephen King per la V edizione del progetto nazionale "Un libro tante scuole"
- "Il cuore del teatro". Spettacolare parata in via San Donato che anticipa il catellone di eventi
- "Il dono del volontariato". Per tre giorni piazza Bodoni è il villaggio della solidarietà per celebrare l'impegno quotidiano dei volontari
- "Il grande dittatore" al teatro Regio, proiezione del film ed esecuzione in sincrono della colonna sonora con TRT
- "Il mistero del tomino scomparso", un caso complicato da risolvere per il commissario Pautasso. All'Educatorio della Provvidenza
- "Il Natale del '44". A Torino, all’interno del Rifugio Antiaereo un’installazione spettacolo con racconti autentici e video dell’epoca
- "Il segno di un sogno", arte e cultura. L'Officina della Scrittura il museo unico, "cittadella della conoscenza"
- "Il Sessantotto. Confronto tra PCI e movimento studentesco". Uno spaccato storico alla Fondazione Amendola di Torino
- "Illusione di eternità", al Salone del libro, la raccolta di poesie di Simona Greguoldo e Nicola Brugiolo
- "Insieme". Seconda edizione del Festival di Fondazione Paideia sulla disabilità. Tra gli ospiti Elio e Chiellini
- "L'Amor che Move il Sole e l'Altre Stelle", musica e narrazione all'Educatorio della Provvidenza per celebrare l'amore in tutte le sue sfumature
- "Le parole tra noi leggere". E' il tema della XXXVII edizione dela Salone del libro di Torino. Dal 15 al 19 maggio al Lingotto
- "Le vie dedicate alle donne: cinque secoli al femminile". Analisi e riflessione sul contributo femminile alla storia nella toponomastica di Torino
- "M'illumino di meno" anche Smat aderisce alla campagna e spegne tutte le luci dei suoi impianti e della sede centrale
- "Non soli ma ben accompagnati", il progetto di Filarmonica TRT dedicato a scuole, studenti e famiglie
- "Nuovi cantieri del volontariato", il progetto per la salute delle donne detenute nel carcere torinese con il Lions Club
- "Nutrirsi di cultura 0-6" 1.200 libri arrivano alle Vallette, Aurora, Barriera di Milano, Mirafiori e Porta Palazzo
- "Premio Ambiente" al maresciallo maggiore Alessandro Sunseri, comandante della stazione Torino Barriera Piacenza
- "Profili di donna" alla Fondazione Amendola, 12 protagoniste della scena culturale piemontese
- "Regionalismo differenziato" un seminario online alla Fondazione Amendola di Torino per capirne qualcosa di più
- "Salviamo il Goethe Institut di Torino". Nasce il Comitato per scongiurare la chiusura questa importante istituzione culturale
- "Segno, disegno, pensiero", l’arte al femminile in mostra alla Fondazione Amendola in occasione della Giornata Internazionale della Donna
- "Sex and the climate" a GiovedìScienza per scoprire come i cambiamenti climatici possono influenzare le relazioni umane
- "Sotto i portici del Risorgimento", giochi, animazione, attività culturali, eventi per tutte i gusti e le età
- "Sua Eccelenza è il Cioccolato". Nel week end torna CioccolaTò la manifestazione che celebra "il cibo degli dei"
- "Una stanza tutta per te". Alla Scuola Holden il mestiere di scrivere: quattro autori e il loro "tempio"
- "Vita Immaginaria" è il tema del XXXVI Salone internazionale del Libro di Torino, ispirato agli scritti di Natalia Ginzburg
- “Antonio Carle: fondatore della prima gastroenterologia italiana”. L'incontro di Accademia di Medicina di Torino
- “Certe donne a Torino, incontri ravvicinati con figure straordinarie”. Con Moica Piemonte APS incontro speciale con la scrittrice Marina Rota
- “Che Film- si cena al cinema” all'UCI Cinemas Lingotto di Torino sei piatti ispirati a sei celebri film
- “Febbre e dolori nei bambini", un incontro per genitori, nonni e care" all'ospedale Koelliker di Torino
- “Fiumi di Culture" presentato il progetto per promuovere il dialogo interculturale. La reciproca conoscenza porta integrazione
- “La Maledizione di Joshua”, il nuovo libro di Patrizia Valpiani dove nulla è come sembra allo spazio ARTE di Torino
- «Chiudete la stanza antiaborto simbolo della repressione femminile». Manifestazione di protesta davanti al Sant'Anna
- «Il Green Deal va bene se diventa un'opportunità economica». La conclusione dell'assemblea di CIA Agricoltori delle Alpi
- 1821: duecento anni fa, l’inizio dei moti rivoluzionari. Torino ricorda i protagonisti di quella stagione (Parte I)
- 1951\1967 e gli eroi di carta della EsseGesse. Nella Torino capitale del fumetto storico