Lun, 28 Apr, 2025

Polemica a Rivarolo Canavese: la Lega contro l’incontro con Eric Gobetti sulle Foibe all'IIS "Aldo Moro"

Polemica a Rivarolo Canavese: la Lega contro l’incontro con Eric Gobetti sulle Foibe all'IIS "Aldo Moro"

La decisione dell’Istituto “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese di invitare lo storico torinese, Eric Gobetti, specializzato nello studio del fascismo, della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e della Jugoslavia nel Novecento per una conferenza sulle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata, prevista per l’11 marzo, ha scatenato un acceso dibattito. La Lega del Canavese ha espresso una ferma opposizione all’iniziativa, denunciando il rischio di una narrazione che, a suo avviso, «potrebbe assumere tratti negazionisti rispetto a una pagina tragica della storia italiana».

«Non possiamo avallare una narrazione che induce a rivedere in chiave negazionista una pagina di storia tragica e che non deve essere reinterpretata - spiegano i dirigenti canavesano del partito di Salvini - per rispetto dei tanti martiri e delle tante vittime colpevoli solo di non aver rinnegato la loro italianità e che per questo possono essere considerati italiani due volte».

Sulla questione interviene anche l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, sottolineando il ruolo attivo degli studenti nel segnalare l’evento: «li ringrazio per averci informato di quanto sta per accadere. È positivo che ragazzi delle superiori si rivolgano a noi per denunciare una stortura all'interno del loro istituto. Al di là della condanna verso chi continua a dare spazio a figure che negano o minimizzano la tragedia delle Foibe e dell’esodo istriano, non possiamo non evidenziare come portare queste tesi in Canavese sia un insulto verso un territorio che fu particolarmente accogliente verso gli esuli, grazie anche al sostegno di Adriano Olivetti».

Giglio Vigna ha inoltre annunciato di voler informare le associazioni dedicate alla memoria di questi eventi, come l’Unione degli Istriani e il Comitato 10 Febbraio, e di essere pronto a valutare un’interrogazione parlamentare: «nei prossimi giorni parlerò ancora con alcuni studenti, in particolare per capire gli aspetti economici legati alla visita di Gobetti, e valuterò la possibilità di un’interrogazione parlamentare per informare il Governo e chiedere che episodi simili non si ripetano, non solo in Canavese, ma in tutto il Paese»

Anche i neo-dirigenti della sezione cittadina della Lega hanno espresso la loro posizione, ribadendo la necessità di un’educazione critica e pluralista, ma al tempo stesso libera da condizionamenti ideologici.

La questione è stata affrontata anche da Giorgia Povolo, referente degli Enti Locali per il Canavese, che dichiara: «la storia non può essere rivisitata. Le Foibe e l’Esodo sono eventi drammatici e devono essere narrati con neutralità. La soluzione ottimale sarebbe stata affidarsi ad associazioni qualificate per affrontare certi temi».

A chiudere il dibattito è intervenuta la Prof.ssa Anna Bono, ricercatrice presso il Dipartimento di culture, politica e società dell'Università di Torino, che ha criticato l’operato dell’istituto: “È riprovevole che un’istituzione scolastica si faccia strumento di propaganda ideologica, sia per inerzia che per scelta deliberata. Ancora più inaccettabile è che venga data voce a chi nega una tragedia come quella delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, presentando ai giovani una versione distorta dei fatti storici accertati.”

La vicenda continua a suscitare polemiche, sollevando interrogativi sulla gestione delle tematiche storiche nelle scuole e sulla necessità di un approccio più rigoroso e condiviso nella trattazione di eventi tanto dolorosi quanto significativi per la memoria nazionale.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703