Nel pomeriggio di giovedì 10 aprile, Michele Briamonte è stato ufficialmente nominato vicepresidente dell’Associazione delle Residenze Reali Europee (ARRE), entrando a far parte del board 2025-2028. La nomina è avvenuta durante l’Assemblea Generale dell’associazione, ospitata quest’anno a Madrid.
ARRE, fondata ufficialmente nel 2001 dopo una prima collaborazione iniziata nel 1995 tra i direttori delle più importanti residenze reali d’Europa, riunisce oggi 34 realtà storiche di altissimo valore culturale. L’obiettivo dell’associazione è promuovere la collaborazione e lo scambio di competenze tra i suoi membri nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo, visitato ogni anno da milioni di persone.
Con questa nomina, Briamonte diventa il primo italiano a ricoprire il ruolo di vicepresidente dell’associazione. La presidenza, come da regolamento, è riservata al presidente del Castello di Versailles. Insieme a lui, nel ruolo di vicepresidenti, anche Ana De la Cueva, già ministra delle Finanze in Spagna, e Klaus Panholzer, CEO del Castello di Schönbrunn in Austria.
Uno dei primi obiettivi annunciati da Briamonte è portare l’edizione 2026 dell’Assemblea Generale dell’ARRE proprio alla Reggia di Venaria, un’opportunità che promette di rafforzare il ruolo internazionale della residenza piemontese e dell’intero sistema delle Residenze Reali Sabaude.
«Si tratta di un importante riconoscimento che rilancia Venaria Reale e tutto il sistema delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte nel contesto internazionale, con grandi potenzialità in termini di contatti, collaborazioni e scambi culturali – ha dichiarato Chiara Teolato, direttrice generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude –. Non posso che esprimere le mie più sincere congratulazioni al nostro Presidente, certa che saprà valorizzare al meglio questa straordinaria opportunità. I miei auguri più sentiti vanno a lui e a tutto il nuovo board dell’ARRE per i compiti rilevanti che li attendono».