Dom, 27 Apr, 2025

Master Executive in Management dell’Impresa Agraria Sostenibile. L'inedita collaborazione tra Coldiretti e Università

Master Executive in Management dell’Impresa Agraria Sostenibile. L'inedita collaborazione tra Coldiretti e Università

Inedita collaborazione tra Coldiretti e la scuola di management dell’Università di Torino per formare una figura nuova ma sempre più necessaria in ambito agroalimentare: un vero e proprio manager capace di indirizzare e gestire le sfide dell’agricoltura sostenibile. La novità è che, con questa collaborazione formativa, anche i professionisti in ambito economico potranno avvicinarsi al campo agricolo. La produzione di cibo naturale in modo sostenibile sarà sempre più uno dei settori a maggiore prospettiva professionale nei prossimi anni.

Le iscrizioni si chiudono il 7 novembre  al MASTER EXECUTIVE in Management dell’Impresa Agraria Sostenibile, prima edizione del master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP (Consorzio Per la Ricerca e l’Educazione Permanente che annovera tra i suoi consorziati l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Messina), Coldiretti Piemonte e INIPA Nord Ovest (Istituto per la Formazione Professionale Agricola).

«La proposta – riferisce Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese ed Economia dell’Innovazione presso l’Università degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master - rivolta a diplomati, neolaureati, giovani imprenditori e professionisti non solo in ambito tecnico-economico, ma anche ad amministratori e dipendenti di organizzazioni professionali e sindacali, muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione attenta ed efficiente delle aziende agricole, nelle loro varie dinamiche e articolazioni».

Le lezioni avranno inizio nel mese di novembre (salvo proroghe nei termini di iscrizione), con cadenza settimanale/quindicinale e si terranno, in modalità a distanza (on-line, didattica sincrona), il mercoledì e venerdì, dalle 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12 (cerimonia conclusiva di consegna degli attestati: sabato 10 maggio, alle 10, campus SAA-Torino).

«Da subito abbiamo dato la disponibilità a collaborare all’organizzazione di tale Master proprio perché si tratta di un percorso di livello che va incontro alle necessità del momento in cui l’agricoltura ha bisogno di essere messa al centro dell’attenzione e, allo stesso tempo, necessita di avere persone sempre più qualificate e appositamente formate per far fronte a tutte le complessità che il settore ha al suo interno - spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Coldiretti, come forza sociale del Paese, è sempre attenta agli aspetti formativi e ad offrire ai suoi associati possibilità di crescita sul territorio”.

Molti i temi che verranno trattati in aula: dai modelli organizzativi dell’azienda agraria, alla finanza d’impresa, alla creazione e innovazione d’impresa (nuovi modelli di business), alle strategie di marketing, al diritto agrario e ambientale.

Informazioni: +39. 011 6399214 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703