Per la prima volta Leini apre le sue strade, i suoi cortili e perfino i suoi fienili al linguaggio del teatro rurale. A firmare questo debutto è lo spettacolo “Romeo & Juliet in Leini”, una produzione inedita che mescola il mito della tragedia shakespeariana con la memoria contadina e le radici locali.
La rappresentazione non si consumerà tra le mura di un teatro tradizionale: il viaggio comincerà infatti dall’Auditorium di piazza Don Matteo Ferrero, per poi snodarsi in un percorso itinerante che condurrà il pubblico attraverso luoghi simbolici della città. Tappa dopo tappa, gli spettatori diventeranno parte di un cammino narrativo che culminerà nel cortile di Villa Chiosso. Qui, la tragedia diventerà festa: balle di fieno, animali e oggetti d’epoca ricreeranno l’atmosfera di un tempo, trasformando il finale in una grande celebrazione della cultura contadina.
Lo spettacolo segna anche un traguardo importante per il teatro Pavarotti, che con questa sua prima produzione inaugura una nuova stagione artistica, forte già dei successi ottenuti negli ultimi mesi. A dare volto agli amanti più celebri della letteratura saranno Marcello Spinetta e Lidia Margiotta, con i costumi firmati da Agostino Porchietto e le sonorità della fisarmonica di Cesare Teghillo. Alla regia c’è Roberto Piana, direttore artistico della compagnia, affiancato da Francesco Halupca, assistente e – per la serata del 20 settembre – interprete d’eccezione di Romeo.
La “prima” è attesa per domenica 14 settembre, nel tardo pomeriggio, mentre repliche sono previste sabato 20 e domenica 21, sempre alle 19.30. I biglietti, al costo di 10 euro (ridotti 7,50 euro per under 26 e over 65, ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni), sono disponibili online su www.ticket.it o direttamente in biglietteria la sera dello spettacolo.
Un’occasione unica, dunque, per vivere il teatro fuori dai palchi convenzionali e per riscoprire Leini attraverso il fascino di una delle storie d’amore più immortali di sempre.