Dom, 17 Ago, 2025

Boom di visitatori alla Reggia: bar, ristoranti e commercianti ringraziano la fioritura dei ciliegi. Ma emergono anche criticità e proposte

Boom di visitatori alla Reggia: bar, ristoranti e commercianti ringraziano la fioritura dei ciliegi. Ma emergono anche criticità e proposte

La fioritura dei ciliegi nei 60 ettari dei Giardini della Reggia ha richiamato migliaia di visitatori, trasformando la città in un polo di grande attrattiva turistica. In una sola settimana si sono registrati oltre 50 mila ingressi, con un picco di 25 mila presenze nella sola giornata di domenica 30 marzo.

Non è stato soltanto il complesso museale sabaudo a beneficiare di questo afflusso straordinario: l’intero comparto turistico cittadino ha vissuto giornate di piena attività. Bar, ristoranti e gelaterie sono stati letteralmente presi d’assalto, costringendo i titolari a un’improvvisa riorganizzazione per far fronte alla domanda. Molti turisti, in attesa di superare il traffico o in pausa tra una visita e l’altra, hanno scelto di fermarsi nei locali della città per pranzare, rinfrescarsi o semplicemente concedersi una pausa.

A confermare l’impatto economico positivo è Cristian Contu, presidente di Ascom e titolare del Convitto della Venaria«In quindici anni di attività non avevo mai visto una tale affluenza. Il centro storico era gremito, un fenomeno che ci ha lasciati senza parole. Tuttavia, è necessario intervenire su più fronti: i servizi vanno potenziati, non solo quelli legati alla viabilità»

Il flusso non ha riguardato soltanto il centro cittadino. Anche corso Garibaldi e l’intero asse commerciale hanno registrato un aumento consistente delle presenze. Molti esercenti parlano di incassi da record, paragonabili – e in certi casi superiori – a quelli dei periodi festivi.

Desirée Mistroni, titolare del Bar De Florio, racconta: «nemmeno a Pasquetta raggiungiamo certi numeri. È stato emozionante vedere corso Garibaldi animato da così tanti turisti, anche da fuori regione. Le nostre vendite sono triplicate e abbiamo lavorato ininterrottamente. Tuttavia, l’assenza di comunicazione tra l’ufficio commercio, l’ufficio eventi e la Reggia ha reso difficile organizzarsi. Se fossimo stati informati dell’afflusso previsto, avremmo potuto potenziare il servizio già dall’orario di pranzo»

Tra le proposte avanzate dagli esercenti c’è la creazione di una mappa dei punti di ristoro cittadini da distribuire ai visitatori: «potrebbe essere uno strumento utile per orientare i turisti e distribuire meglio i flussi, evitando situazioni di sovraffollamento in pochi locali» conclude Mistroni.

Il successo della fioritura conferma la forza attrattiva della Reggia, ma sottolinea anche la necessità di una maggiore sinergia tra istituzioni e operatori economici per rendere sostenibile e strutturato un turismo in continua crescita.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703