Mer, 15 Gen, 2025

Minoranza all'attacco: polo sanitario depotenziato, strutture scolastiche e sportive in condizioni precarie

Minoranza all'attacco: polo sanitario depotenziato, strutture scolastiche e sportive in condizioni precarie

Chiarezza nella programmazione amministrativa. Questo è quanto chiedono i consiglieri che siedono tra i banchi dell’opposizione a Palazzo Civico. E, tanti dubbi arrivano anche chi era in maggioranza, ma poi ha preso le distanze sul modo di gestire problemi e criticità.

I consiglieri Andrea Accorsi, Andrea Dei e Giuseppe De Candia lo scorso lunedì 25 novembre, non hanno risparmiato le critiche «alle nostre interrogazioni gli assessori rispondono solo parzialmente, nonostante la legge imponga la massima trasparenza. E questo è un chiaro sintomo di un'Amministrazione che ha perso di vista i principi di responsabilità e chiarezza nei confronti dei cittadini. Alle mozioni proposte dal Gruppo Misto di minoranza, sono solo pochi i consiglieri a rispondere e per giunta arrampicandosi sugli specchi, invece di affrontare le questioni in modo diretto. Questioni trattate sempre in modo superficiale, come nel caso dell'assessora Federico che, pur essendo presente, si
rifiuta di entrare nel merito della sua delega sul commercio».

Per non parlare dei ritardi  «molti sono ancora i loro dubbi sul ritorno del mercato in Viale Buridani, ma comunque grazie alle nostre insistenze quanto chiesto dagli ambulanti verrà attuato: la tassa di riscossione giornaliera verrà
applicata da gennaio 2025».

E come se non bastasse il commercio a creare problemi alla giunta Giulivi  i consiglieri denunciano anche i disservizi all’interno del Polo sanitario di via Don Sapino che nei mesi estivi ha subito una drastica riduzione dei servizi specialistici: l’interruzione degli esami ecografici e un allungamento insostenibile delle liste di attesa. E ancora, mancano i posti letto per la lungodegenza trasferita all’ospedale di Rivoli, e  un consultorio per le donne che devono affrontare la menopausa.

«Il silenzio continuo del sindaco è ormai diventato assordante. È il presidente del Distretto Nord ASL TO3 in rappresentanza dei Sindaci e non ha intrapreso alcuna iniziativa concreta per affrontare i problemi legati ai servizi sanitari essenziali. La comunità di Venaria attende risposte concrete, ma la minoranza denuncia un’Amministrazione incapace di garantire trasparenza, responsabilità e una gestione efficace delle necessità collettive. Non si può governare rispondendo solo alle emergenze. Serve una visione chiara e interventi strutturati per il bene della città» denunciano ancora Accorsi, Dei e De Candia.

Ma la lista delle criticità è lunga «per non parlare del caso della caldaia della scuola Don Milani, ripristinata grazie ad uno stanziamento di 104mila euro solo dopo la presentazione di una nostra mozione. Le manutenzioni nei plessi scolastici sono spesso tardivi e isolati e molte altre strutture scolastiche e sportive continuano a versare in condizioni precarie». 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703