Giovedì 6 marzo giornata speciale per gli appassionati di scienza e tecnologia: GiovedìScienza propone, infatti, un doppio appuntamento con incontri dedicati all’innovazione, all’intelligenza artificiale e alla ricerca genetica.
La mattina, alle 11, torna GiovedìScienza dietro l’angolo, una serie di incontri mattutini organizzati in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Rete Case del Quartiere. L’evento si terrà presso Beeozanam - Community Hub (via Foligno 14) e vedrà protagonista Marco Mezzalama, professore emerito di Sistemi di Elaborazione al Politecnico di Torino e Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Mezzalama dialogherà con il pubblico sulle prospettive del mondo futuro, sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale e dalla tecnologia, con implicazioni in settori chiave come il lavoro, l’industria, l’economia e la politica.
Nel pomeriggio, alle 17,45, ricerca e biotecnologie al Polo del ‘900 l’appuntamento si sposta al Polo del ‘900 per la consueta conferenza. Protagoniste saranno la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino e la biologa Vittoria Brambilla, che approfondiranno un tema di grande attualità: le nuove tecniche di evoluzione assistita (TEA) applicate alla genetica vegetale. La conferenza analizzerà il recente avvio della prima sperimentazione in Italia di piante di riso geneticamente modificate con queste tecniche innovative. L’esperimento, condotto presso l’Università di Milano, mira a trasmettere alle piante di riso una resistenza naturale alle malattie, riducendo così la dipendenza dai fungicidi. Questo studio segna la fine di un lungo periodo di blocco della ricerca sulle piante geneticamente modificate in Italia, durato vent’anni, e offre nuove prospettive per la scienza e l’agricoltura del futuro.
Info: entrambi gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti. Per maggiori dettagli: www.giovediscienza.it - 011 8394913, WhatsApp 375 6266090 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le conferenze si svolgeranno in presenza e saranno disponibili online sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle 17,45 di venerdì 7 marzo.