Sab, 26 Apr, 2025

SAGAT: nel 2024 record storico per l’Aeroporto di Torino, oltre 4,6 milioni di passeggeri e utili per 2,8 milioni di euro

SAGAT: nel 2024 record storico per l’Aeroporto di Torino, oltre 4,6 milioni di passeggeri e utili per 2,8 milioni di euro

Il Consiglio di Amministrazione della Sagat, la società di gestione dell'aeroporto Torino-Caselle, presieduto da Elisabetta Oliveri, ha approvato il bilancio 2024, confermando un anno da record per lo scalo subalpino, che ha chiuso l’anno con 4.693.977 passeggeri, il miglior risultato di sempre. L’aumento del traffico, pari al +3,6% rispetto al 2023 e +18,8% rispetto al 2019, è stato trainato sia dai voli nazionali (+5,1%) che da quelli internazionali (+2,2%).

Tra le novità più significative, l’apertura del volo diretto per Istanbul con Turkish Airlines, che ha ampliato la rete internazionale dello scalo torinese. Sul fronte nazionale, Ryanair ha introdotto nuove rotte su Reggio Calabria, Crotone e Salerno, mentre Volotea ha lanciato il volo per Comiso. Le rotte più trafficate restano Catania, Roma (in forte crescita grazie a ITA Airways) e Londra.

In ambito economico, i ricavi totali del Gruppo si sono attestati a 81,66 milioni di euro, in lieve calo rispetto al 2023 a causa dell’assenza di poste straordinarie. I ricavi aviation sono però cresciuti del 3,5%, in linea con l’incremento del traffico. L’EBITDA si è chiuso a 10,91 milioni di euro, con un utile netto positivo pari a 2,8 milioni.

Gli investimenti del Gruppo sono aumentati a 11,8 milioni di euro, destinati a infrastrutture, sostenibilità ambientale e digitalizzazione. Sul fronte ambientale, lo scalo ha ridotto i consumi energetici del 5% e ha raggiunto la carbon neutrality, ottenendo la certificazione ACA Livello 3+ “Neutrality”.

Numerosi anche i riconoscimenti: l’aeroporto è stato premiato da ACI Europe come Best European Airport nella categoria fino a 5 milioni di passeggeri, ed è stato confermato il primato per l’impegno del personale nella customer experience. Prosegue anche l’impegno europeo con il progetto TULIPS, che sperimenta soluzioni green come l’idrogeno per l’alimentazione energetica.

Nei primi mesi del 2025 la crescita prosegue: gennaio e febbraio hanno registrato 786.407 passeggeri, con un aumento del 10% rispetto al 2024. L’andamento positivo, sostenuto da nuove rotte e da una domanda crescente, è però messo alla prova dalle incertezze geopolitiche e dai ritardi nella catena di fornitura aeronautica.

Il Consiglio di Amministrazione ha infine convocato l’Assemblea degli Azionisti per il 28 aprile (prima convocazione) e il 21 maggio 2025 (seconda convocazione).

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703